Categories: AnimaliScienza

I ricercatori contro gli animalisti a Milano chiedono di poter lavorare per il bene di tutti

Un gruppo di animalisti, su cui la Digos ha avviato le sue indagini, ha liberato 200 cavie e 17 conigli dallo stabulario del Dipartimento di farmacologia a Milano, dopo aver occuapto i locali per circa 10 ore. Questi animali erano oggetto di studio da parte di ricercatori e studenti perché usati per esperimenti su diverse malattie. Il danno valutato dagli studenti e ricercatori della facoltà di farmacia è enorme e sopratutto manda all’aria anni di ricerche, come ha spiegato Andrea Tosini uno degli studenti sceso in piazza contro gli animalisti:

Queste persone non si rendono conto che liberando topi e conigli usati in laboratorio non solo creano un danno economico all’università, ma danneggiano anche lo stesso animale. Si tratta infatti di esemplari con un sistema immunitario più basso, incapaci di vivere liberamente e forse anche con malattie infettive. E’ necessario che si faccia corretta informazione perché il messaggio che viene fatto passare dagli animalisti è che in laboratorio si torturano gli animali e che la ricerca sugli animali non serve a nulla. Non è vero. Inoltre bisogna agire correttamente, e occupare una facoltà e liberare degli animali non lo è.

Insomma ribadiscono i ricercatori all’Università di fa ricerca e non fanno speculazione a danno degli animali. Dal canto loro gli animalisti giustificano il loro gesto attraverso le parole di un comunicato in cui si legge:

Quello della sperimentazione animale è un tema di importanza sociale crescente, ma ciò che accade nei laboratori è sempre coperto dal segreto, come se nessuno dovesse sapere e soprattutto vedere» affermano gli attivisti barricati al quarto piano del Dipartimento di Farmacologia a Milano «Abbattere questo velo di segretezza e far vedere la vita di prigionia di un animale ridotto ad un numero, chiuso in gabbia e ucciso negli esperimenti è uno dei nostri scopi primari. La scienza deve superare metodi cruenti e fare un passo nella direzione etica che ormai l’86% degli italiani auspicano, abbandonando l’uso di animali e abolendo la pratica della vivisezione.

Ora gli animali sono in custodia presso gli animalisti che probabilmente li daranno in adozione.

Via | Il Giornale, Comunicato stampa ControGreenHill, ControGreenHill su Fb
Foto | Comunicato stampa

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

2 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

4 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

6 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

7 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

9 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

12 ore ago