In Germania le energie rinnovabili sorpassano quelle da fonti fossili

Lo scorso 18 aprile è stata una data storica per la Germania: secondo le rilevazioni dell’International Economic Platform for Renewable Energies (IWR), solare ed eolico insieme hanno prodotto più energia rispetto alle fonti fossili. 

L’IWR, analizzando i dati dello European Energy Exchange,  ha rilevato che per la prima volta eolico e solare hanno prodotto 36mila MegaWatt di energia elettrica ovverosia la metà dei 70mila MegaWatt raggiunti durante il picco della giornata, una cifra corrispondente a 30 centrali nucleari.

Il sorpasso annunciato da Robert Allnoch, direttore dell’IWR, è storico e il superamento del 50% del totale della produzione energetica conferma statisticamente l’impatto positivo che le energie rinnovabili stanno avendo sull’economia tedesca.

Chiuse otto centrali nucleari, anche nel 2012 la Germania ha continuato a esportare energia elettrica, proprio grazie all’implementazione delle energie rinnovabili. Il bilancio import –export del 2012 (secondo l’Ufficio Federale di Statistica) ha fatto registrare un + 22,8 TWh. In un anno il prezzo dell’energia è aumentato dello 0,5% a fronte di un aumento dei prezzi al consumo dell’1,4%. Dal 1° maggio arriveranno gli incentivi per gli acquisti di batterie di accumulo di energia solare. L’obiettivo è far crescere il mercato della tecnologia di stoccaggio energetico in modo da consentire la diminuzione dei prezzi.

Anche in campo energetico la Germania resta un modello di programmazione politico-industriale. In Italia la quota di energia da fonti rinnovabili è di poco inferiore a un quarto del totale (23,8%) e la stagione degli incentivi è tramontata prima di innescare un vero sistema e una vera cultura delle energie pulite. L’energia sembra essere l’ultimo problema della nostra politica, quando, invece, è il nodo prioritario dello sviluppo di un Paese totalmente dipendente dai mercati e dalle risorse energetiche straniere.

Via | International Business Times

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago