La SARS arriva in Francia dagli Emirati arabi, il nuovo coronavirus infetta 4 persone

Un uomo di 65 anni è stato dichiarato affetto da SARS la Sindrome Acuta Respiratoria Severa contratta durante un soggiorno a Dubai negli Emirati arabi uniti dal 9 al 17 aprile. L’uomo è stato prima ricoverato lo scorso 23 aprile a Valenciennes e poi trasferito per l’aggravarsi del suo stato a Douai il 29 aprile.
Dopo di lui sono risultai contagiati un medico, un ex compagno di stanza, e da oggi 10 maggio anche un infermiere. Il nuovo coronavirus ha ucciso 18 persone dal settembre 2012.

Il ministro francese per la Salute Marisol Touraine ha spiegato che sono già state diposte tutte le misure di precauzionbe internazionali per questa malattia i cui sintomi sono febbre molto alta, tosse, affanno e difficoltà respiratorie. La SARS è stata scoperta da 10 anni e sono circa 8000 i casi accertati di cui 800 mortali. Il coronavirus era conosciuto ma non era mortale ed era responsabile per le forme di raffreddore comunque. Ma il virus della SARS si è doffuso rapidamente dalla procincia cinese del Guandong, dove ha subito una mutazione, avanzando fino a Hong Kong, Hanoi, Toronto e poi in tutto il Canada infettando persone in circa 30 Paesi. Secondo l’OMS il visrus sarebbe mutato nei pipistrelli, l’organismo ospite che avrebbe consentito la variazione. Resta da capire come sia però passato dagli animali all’uomo.

Oggi una nuova variante di coronavirus (nCoV), diverso dal virus che causa la SARS e di altre quattro forme conosciute è comparso nell’aprile 2012 in Giordania, con due casi confermati in laboratorio e probabilmente altri casi, tra i 10 e i 13, ha contagiato personale paramedico in Arabia Saudita e Regno Unito.

Dunque è emersa la capacità del virus precedentemente sconosciuta di diffondersi attraverso le strutture sanitarie, ma anche da trasmettersi tra gli individui a stretto contatto, come è avvenuto con SARS coronavirus. L’identificazione del nCoV è stata eseguita in un uomo di 60 anni ricoverato il 13 giugno 2012 presso il Soliman Fakeeh l’ospedale di Jeddah (Arabia Saudita) da parte di un medico egiziano, il Dr. Ali Mohammed Zaki. Il paziente era morto per insufficienza respiratoria e renale nell’undicesimo giorno di ricovero.

In uno dei campioni, il Professor Zaki aveva identificato un coronavirus, confermato dal team di virologi diretto dal dottore Ron Fouchier dell’ Erasmus Medical Center di Rotterdam. I genetisti olandesi però hanno dimostrato che si trattava di una variante sconosciuta inclusi gli animali.

A oggi 10 maggio sono state contagiate 33 persone da nuovo coronavirus e segnalati all’OMS dal settembre 2012 di cui 18 decedute e di queste 11 in Arabia Saudita. Per il momento non sembra particolarmente contagioso ma va altresì detto che non abbiamo alcun trattamento essendo un virus.

Via | Le Monde, Le Monde

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago