Categories: InquinamentoTreni

La resistenza dei No Tav diventa un film: dirige Gabriele Salvatores, produce Ridley Scott

La notizia è a dir poco clamorosa e l’annuncio è arrivato come un fulmine a ciel sereno durante il Valsusa Film Festival: il premio Oscar Gabriele Salvatores girerà un film sulla resistenza civile della Valle di Susa contro il progetto della Tav Torino-Lione e lo farà per Life in a day, la piattaforma di social movie coordinata da Ridley Scott, celebre regista de Il Gladiatore, Prometheus e di capolavori unanimemente riconosciuti come I duellanti e Blade Runner.

Scott ha chiesto a Salvatores di “scegliere una situazione in grado di rappresentare l’Italia” di oggi e il regista milanese ha scelto la lotta valligiana di cui i contorni continuano a rimanere sfocati a causa dei forti interessi in gioco. Salvatores non è certo il primo regista a occuparsi della vicenda numerosi filmmaker in passato hanno raccontato l’ormai ventennale vicenda della Valle, Indiani di valle, per esempio, di Adonella Marena. Anche il regista torinese Daniele Gaglianone, documentarista eccellente, già David di Donatello per Rata nece biti è in fase di post produzione con un’opera prodotta da Baby Doc che dovrebbe essere presentato fra l’estate e l’autunno, magari già al Festival di Venezia. Anche il regista genovese Carlo Bachschmidt sta lavorando a un documentario sulla Valle. Insomma all’assenza delle televisioni e alla posizione palesemente schierata di giornali come Repubblica e La Stampa, si oppone il cinema: quello indipendente fatto con poche risorse ma passione per la documentazione, quello di oltreconfine che può finalmente raccontare una storia dal valore universale volutamente relegata in ambito locale.

Seguivo da tempo la vicenda della valle di Susa ma solo venendo sul posto, tra la gente della valle, mi sono reso conto della straordinaria umanità che anima questo territorio,

ha dichiarato il regista di Mediterraneo.

Dunque in valle irrompe Hollywood. Salvatores avrà carta bianca per raccontare la Valle Susa e la sua lotta. Ridley Scott sarà il produttore esecutivo nell’ambito del progetto Life in a day che il 24 luglio 2010 ha coinvolto un’ampia community di filmmaker attraverso Youtube. E anche in questo caso Salvatores collaborerà con le risorse locali. Sarà interessante vedere quale sarà la reazione di alcuni politici locali che reclamano visibilità internazionale per le produzioni cinematografiche realizzate sul suolo piemontese, gli stessi, peraltro, che quest’inverno hanno incassato da Salvatores un secco no all’offerta di assumere la direzione del Torino film Festival.

Via | Libre

Foto | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Treni

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago