Amsterdam è la città più ciclabile del mondo

La città più ciclabile al mondo? È ancora Amsterdam a svettare nell’edizione 2013 del Copenaghenize Index, la classifica delle città più bike friendly del mondo. La città olandese ha fatto registrare un indice di 83 punti, precedendo proprio Copenaghen (81), dove ha sede l’istituto che ogni anno raccoglie i dati provenienti da 400 collaboratori sparsi per il mondo.  Al terzo posto si è piazzata un’altra città olandese, Utrecht, con un indice di 77, mentre al 4° posto, prima fra le città dell’area mediterranea Siviglia ha fatto registrare un dignitosissimo 76 a pari merito con Bordeaux. Nelle prime otto posizioni altre due città del Benelux confermano la grande tradizione ciclistica favorita dai percorsi sostanzialmente pianeggianti: Anversa è sesta con un indice di 72 a pari merito con Nantes, ottava è Eindhoven con un indice di 66.

Fra le grandi metropoli spiccano il decimo posto di Berlino (62), l’undicesimo di Dublino (60), il dodicesimo di Tokyo (59) e il tredicesimo di Monaco di Baviera e Montreal (58), il sedicesimo di Rio (56), il diciottesimo di Barcellona e Budapest (55), il diciannovesimo di Parigi (54). E l’Italia? La strada per la Top20 è ancora molto, molto lontana.

I parametri che determinano l’indice sono tredici: 1) gli interventi della politica e delle lobby per promuovere la ciclabilità, 2) la diffusione della cultura della bicicletta, 3) le facilitazioni per i ciclisti, 4) le infrastrutture per i ciclisti, 5) i programmi di bike sharing, 6) l’equilibrio di genere fra le percentuali di ciclisti e cicliste, 7) l’intermodalità, 8) l’incremento dell’intermodalità a partire dal 2006, 9) la percezione della sicurezza, 10) politiche per la ciclabilità, 11) accettazione sociale, 12) pianificazione urbanistica, 13) moderazione del traffico.

Via | Copenaghenize 

P.S. Piccola annotazione: nella classifica non ho rispettato le posizioni così come riportate nella grafica, poiché i compilatori dopo due città al quarto posto piazzano due città al quinto. Secondo tradizione consolidata dopo due quarte possono esserci solamente una (o due) sesta(-e), non una (o due) quinta(-e).

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Biciclette

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

14 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

4 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

7 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

10 ore ago