Categories: Inquinamento

Ilva, sequestrati altri 8 miliardi ai Riva

I militari della Guardia di Finanza di Milano e Taranto stanno eseguendo in questo momento un sequestro di beni immobili e disponibilità economiche, per un valore totale stimato in 8,1 miliardi di euro, nei confronti della famiglia Riva.

Aggiornamento ore 14:00 – Il procuratore Franco Sebastio, nella conferenza stampa tenutasi poco fa, ha dichiarato:

Il sequestro riguarda solo in merito ai beni della società Riva Fire. Abbiamo tenuto conto della legge 231 (legge salva Ilva, ndr), e dunque il sequestro non colpisce i beni dell’Ilva. E questo provvedimento non intacca la produzione dello stabilimento. La ratio del sequestro è quella di bloccare le somme sottratte agli investimenti per abbattere l’impatto ambientale della fabbrica. […] La produzione non si tocca: si tratta di un sequestro preventivo per equivalente sulla base della legge 231 del 2001 sulla responsabilità giuridica delle imprese.

Queste, in sintesi, le parole di Sebastio.

I sequestri della GdF riguardano sia il colosso siderurgico Ilva Spa che la società Rivafire Spa (Finanziaria Industriale Riva Emilio, proprietaria di circa l’87% di Ilva): il provvedimento è stato disposto dal tribunale di Taranto.

Dopo il maxisequestro della procura di Milano di tre giorni fa, sulla base di ipotesi di reati fiscali e patrimoniali, questa volta il sequestro, firmato dal gip Patrizia Todisco, segue le accuse ipotizzate dai magistrati di Taranto: associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati ambientali plurimi.

Si tratta di uno dei più imponenti sequestri mai realizzati in Italia.

L’operazione di questa mattina è messa in atto dalla Finanza, che sta operando in base alla legge 231 del 2001 che disciplina la responsabilitá giuridica di impresa e che riguarda anche i reati ambientali. Per questo motivo, proprio in base alla legge 231, non sono a rischio le attività del siderurgico e i posti di lavoro.

Il provvedimento di sequestro è “per equivalente”, legato alla quantificazione dei danni ambientali prodotti dall’Ilva alla città di Taranto, elaborata dai custodi giudiziari degli impianti dell’area a caldo del siderurgico tarantino sotto sequestro dal 26 luglio 2012.

Così l’avvocato di Emilio Riva al Corriere della Sera dopo il sequestro di tre giorni fa:

È evidente che la magistratura ha un’attenzione davvero particolare per tutto quello che riguarda lo stabilimento di Taranto e i suoi proprietari. Emilio Riva è in condizioni di salute estremamente precarie e temo che questa serie di provvedimenti metta in discussione la sua resistenza fisica. Sono molto preoccupato per lui che, non dimentichiamolo, è credo l’unico caso in Italia: a 87 anni è ai domiciliari da luglio dell’anno scorso.

Nelle prossime ore è attesa una conferenza stampa del procuratore capo di Taranto, Franco Sebastio.

A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago