Categories: Energia

A Cinemambiente una città in cammino verso la luce elettrica

La povertà costringe a mettersi in cammino. Secondo uno studio pubblicato da Water.org qualche mese fa, ogni giorno, nel mondo, vengono spese 200 milioni di ore per raggiungere a piedi fonti di acqua potabile. Nei Paesi del Terzo Mondo dove sono in atto conflitti, guerre civili completamente sommerse dall’assordante rumore di fondo dei media ci sono “pendolari” che si mettono in cammino ogni giorno per mettersi in salvo da violenze e soprusi. E poi ci sono milioni e milioni che camminano verso il luogo di lavoro.

Black out di Eva Weber, splendido mediometraggio inserito nel Concorso One Hour del festival Cinemambiente, racconta invece le quotidiane migrazioni degli abitanti di  Conakry alla ricerca della luce necessaria per studiare e preparare gli esami, anche dopo il tramonto. Solo un quinto degli abitanti della capitale della Guinea ha infatti accesso all’elettricità e quando calano le tenebre, persino una candela diventa un costo insostenibile. La mancanza di elettricità è un’emergenza sociale che costringe a mettersi in cammino, per 4-5 chilometri, verso la luce delle stazioni di servizio, dei lampioni posti nelle piazze, nei quartieri più ricchi e in prossimità dell’aeroporto.

Il cammino verso la luce, inutile dirlo, ha una forte valenza metaforica: lo studio, la cultura e l’educazione sono l’unico strumento per l’emancipazione, per sottrarsi a quella che il protagonista descrive come una “scala fra speranza e disperazione, speranza e disperazione”. Un percorso irto di difficoltà che viene mostrato senza finzioni, senza inganni: il professore che teoricamente è riuscito a fare ciò che voleva ammette come, in un Paese costantemente in stallo, anche un’apparente vittoria abbia il sapore della sconfitta. Ma ai più giovani non resta che un’unica strada da intraprendere: mettersi in cammino verso la luce e salire il faticoso gradino che dalla disperazione porta alla speranza.

Via | Cinemambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago