Maltempo in Europa: 4 morti e 6 dispersi fra Austria e Repubblica Ceca

Ore 08:20

Sono quattro i morti e otto i dispersi a causa delle inondazioni torrenziali che hanno colpito il centro Europa causando almeno 4 morti e 8 dispersi. In Austria si contano un morto e due dispersi. A Trebenice, nei pressi di Praga, un uomo e una donna sono morti rimanendo sepolti sotto la loro abitazione, un altro uomo è stato trovato morto in una località a 150 chilometri dalla capitale, mentre altri quattro dispersi sono segnalati nella Repubblica Ceca.

A preoccupare è il livello del Danubio: Austria, Germania e Repubblica Ceca sono in stato d’allerta e i rispettivi eserciti sono pronti a intervenire per rafforzare gli argini.

Alluvione nella Repubblica Ceca dichiarato lo stato di emergenza in Germania il peggio deve ancora arrivare

Ore 22,19
Riferisce Der Spiegel che in Germania il peggio deve ancora arrivare e come già scritto sarà Bundeswehr a prestare il soccorso nelle regioni particolarmente colpite a sud est del Paese. In Francia invece si teme per l’esondazione del Reno in Alsazia.

Alluvioni in Germania,Svizzera, Austria e Repubblica Ceca






Ore 21,30
Dichiarato lo stato d’emergenza in Baviera per 10 città. Riferisce n-Tv che diverse città in Turingia e Sassonia sono in stato di emergenza. La pioggia dura da diversi giorni e il livello delle acque del danubio è salito a oltre 11 metri. Basta considerare che nell’alluvione del 2002 considerata la peggiore mai vissuta in Germania le acque toccarono 10,81 mt.

Ore 20,45
Dichiarato lo stato d’emergenza dalla Repubblica Ceca. Lo annuncia Die Welt. Il primo ministro Petr Necas ha detto:

Abbiamo ancora una notte molto critica che ci aspetta.

Il Consiglio dei Ministri ha tenuto una riunione di emergenza a causa della drammatica situazione a Praga. Il governo di centro-destra ha inviato 1.000 soldati per il soccorso, mentre in oltre 50 città psi è raggiunto il livello massimo di allerta tanto che la metropolitana è stata completamente fermata. Anche in Polonia nel sud ovest del Paese si stanno verificando allagamenti, sopratutto nella Bassa Slesia.

I fiumi hanno rotto gli argini mentre le strade iniziano a sparire sotto la piena. L’attività dei soccorritori è già incessante nel mentre le precipitazioni sono ancora abbondanti. La regione più colpita è la Bundeswehr per cui si sta predisponendo un piano di evacuazione. In Germania è stato chiamato l’esercito per portare ancora soccorsi.

La situazione è peggiorata oggi drammaticamente nel sud e ad est della Germania: Chemnitz, Passau, Rosenheim,Zwickau e Lipsia sono sotto emergenza, mentre nella notte di ieri i fiumi sono esondati in Baviera, Sassonia e Baden-Württemberg. Nella Repubblica ceca il diluvio minaccia la Città Vecchia di Praga. In Austria e Svizzera, strade e linee ferroviarie sono state allagate o rese impraticabili dalle frane.

La tv finlandese riporta di 80 mila persone evacuate mentre nell’Europa del Nord a ridosso del Circolo polare artico si stanno registrando temperature record e nell’Europa del Sud il caldo estivo tarda a arrivare.

Via | Sueddeutsche

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago