Il governo della British Columbia ha bloccato il progetto di un oleodotto di oltre 1000 km che avrebbe dovuto trasportare il petrolio delle sabbie bituminose dell’Alberta verso il Pacifico e i mercati asiatici. Lo stop all’ Enbridge Northern Gateway rappresenta un brutto colpo per le brame di espansione dell’industria petrolifera ed è una bella vittoria degli ambientalisti.
Il progetto è stato fermato perchè non presentava garanzie ambientali sufficienti in caso di perdite di greggio, nè un adeguato piano di risposta. Questa decisione rappresenta un fattore importante nella battaglia per fermare un altro e ben più devastante progetto, l’oledotto Keystone XL, che dovrebbe trasportare il greggio canadese per 3500 km fino in Texas e che è fortemente contestato dalla popolazione americana.
Non si tratta di uno stop definitivo, ma ora i costi del progetto lieviteranno, i piani di sviluppo verranno rallentati, mentre il prezzo del greggio canadese continua a scendere in mancanza di una via di esportazione affidabile.
L’industria delle sabbie bituminose è una delle più inquinanti del pianeta: per ricavare una tonnellata di petrolio occorre scavare 14,6 tonnellate di sabbie, spendere 0,21 t equivalenti di petrolio con l’emissione di 0,58 t di CO2. L’industria petrolifera dell’Alberta ha devastato 715 km² di foreste ed è responsabile dell’ 8% delle emissioni dell’intero Canada.
Con una certa velleità secessionista, lo stato dell’Alberta si vanta di essere la terza “nazione” al mondo per riserve di petrolio, dopo Arabia Saudita e Venezuela, con 23 Gt sepolte nelle sabbie bituminose: non è vero, per due motivi:
Come giustamente fa notare il NY Times, lo stop agli oleodotti potrebbe mettere fine non solo alla devastazione ambientale del Canada, ma anche alla sua erosione democratica; il governo conservatore minoritario canadese ha la sua base elettorale proprio nell’Alberta e nell’appoggio delle lobies petrolifere. Non è un caso che abbia ridotto i finanziamenti alla ricerca sul clima e stia trasfromando il Canada in un petro-stato come il exas. Speriamo che il 60% dei canadesi che non li hanno votati riescano presto a trovare un accordo.
Fort Mc Murray, Alberta Canada
Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…
Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…
Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…
Dopo il primo avviso di settembre, il Ministero segnala tre ulteriori lotti del salame senza…
Un’indagine su 19 città italiane ha rivelato quali sono i comportamenti quotidiani considerati più scortesi…
Il colosso svedese del mobile introduce una nuova soluzione per chi vive in spazi ridotti:…