Il Scientific Committee on Consumer Safety (SCCS) ha pubblicato la Opinion on parabens con particolare attenzione per il propylparaben e butylparabene dichiara che:
l’uso di propilparaben e butilparaben come conservanti nei prodotti cosmetici sono sicuri per il consumatore fino a quando la somma delle loro concentrazione singola non sia superiore allo 0,19%.
Spiega a Euractiv Sylvia Maurer, Safety and Environment Senior policy officer all’ European Consumers’ Organisation (BEUC):
L’Europa sottovaluta la quantità complessiva alla quale i consumatori sono esposti. Usiamo in media 10-20 cosmetici al giorno. Tali sostanze potenzialmente nocive si trovano in rossetti, creme e shampoo e possono entrare in circolo nel nostro organismo.Siamo preoccupati che questo ‘effetto miscela’ sia stato ignorato.
Ancora secondo il BEUC molte aziende che hanno rinunciato a usare parabeni per i loro prodotti hanno scelto diverse sostanze non meno nocive e dunque il consumatore a oggi può difendersi solo leggendo bene in etichetta l’INCI per comprendere quali e quanti ingredienti compongono il cosmetico.
I parabeni sono in discussione in Francia mentre sono già stati vietati in Danimarca nel 2011.
La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…
Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…