Il Scientific Committee on Consumer Safety (SCCS) ha pubblicato la Opinion on parabens con particolare attenzione per il propylparaben e butylparabene dichiara che:
l’uso di propilparaben e butilparaben come conservanti nei prodotti cosmetici sono sicuri per il consumatore fino a quando la somma delle loro concentrazione singola non sia superiore allo 0,19%.
Spiega a Euractiv Sylvia Maurer, Safety and Environment Senior policy officer all’ European Consumers’ Organisation (BEUC):
L’Europa sottovaluta la quantità complessiva alla quale i consumatori sono esposti. Usiamo in media 10-20 cosmetici al giorno. Tali sostanze potenzialmente nocive si trovano in rossetti, creme e shampoo e possono entrare in circolo nel nostro organismo.Siamo preoccupati che questo ‘effetto miscela’ sia stato ignorato.
Ancora secondo il BEUC molte aziende che hanno rinunciato a usare parabeni per i loro prodotti hanno scelto diverse sostanze non meno nocive e dunque il consumatore a oggi può difendersi solo leggendo bene in etichetta l’INCI per comprendere quali e quanti ingredienti compongono il cosmetico.
I parabeni sono in discussione in Francia mentre sono già stati vietati in Danimarca nel 2011.
Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…
Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…
Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…
Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…
Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…
Il Ministero dell’ambiente ha emanato nuove disposizioni che rivoluzionano la gestione dei rifiuti in Italia a…