Categories: AnimaliInquinamento

Diavoli della Tasmania a rischio estinzione: gli ambientalisti australiani scendono in campo

Gli ambientalisti australiani sono sul piede di guerra e hanno recentemente depositato una seconda azione legale contro la proposta di accelerare la costruzione di una nuova miniera a Riley Creek. La località si trova nella regione di Tarkine, nella Tasmania nord-occidentale, in un territorio dove nei prossimi cinque anni dovrebbero nascere ben dieci miniere e, secondo i movimenti che contestano la costruzione della nuova miniera, il processo di approvazione è stato “falsificato” dal governo locale per favorirne l’apertura.

La tensione è forte: se da una parte ci sono le proteste degli ambientalisti, dall’altra proliferano i raduni che pro-miniere che vedono nei siti estrattivi una soluzione contro la crisi economica, anche perché la Tasmania è la regione con il più alto tasso di disoccupazione di tutta l’Australia.

Il Tarkine è l’ultima zona nella quale non si è ancora diffuso il tumore facciale che ha ucciso più dell’80% della popolazione mondiale del diavolo della Tasmania: secondo gli ecologisti la costruzione delle miniere e l’attività estrattiva potrebbero avere un impatto devastante su questi animali, mettendone a rischio la sopravvivenza.

L’Autorità di Protezione Ambientale della Tasmania abbia detto che il progetto di Riley Creek è

in grado di essere gestito in maniera ecologicamente accettabile, a condizione che le autorizzazioni ambientali imposte vengano accettate.

Il che include anche l’impatto che la costruzione e le attività della miniera avranno sui diavoli della Tasmania.

Tre delle dieci miniere saranno in un’area di 15 chilometri ed è dunque opportuno che le valutazioni di impatto vengano fatte in maniera cumulativa. Il Tarkine – in cui ha sede la seconda foresta pluviale temperata più grande del mondo – rischia di diventare il prossimo campo di battaglia fra due fazioni fortemente polarizzate, pro o contro l’attività estrattiva.

Non è una novità. Proprio in Tasmania è nato il primo partito politico verde del mondo, la tradizione di difesa del patrimonio naturale fa parte del Dna del territorio. I diavoli della Tamania, insomma, sono in ottime mani.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il tuo armadio sta inquinando l’aria di casa, ma nessuno lo sa: il motivo e come rimediare

Dietro le ante chiuse degli armadi si nasconde un microclima invisibile, fatto di muffe, polveri…

30 minuti ago

Crociera, che fine fa tutto il cibo che avanza dal buffet: la verità è inimmaginabile

Navi da crociera e spreco alimentare: tra smaltimenti in mare, donazioni solidali e nuove tecnologie,…

7 ore ago

In base al giorno in cui sei nato puoi conoscere già il tuo destino: non c’è margine d’errore, provare per credere

Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…

9 ore ago

Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna

Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…

11 ore ago

A prezzo pieno costa oltre 50 euro, da Lidl lo trovi a 9: affare imperdibile

Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…

14 ore ago

Allarme salumi: il Ministero ritira lotti dai supermercati, cosa sta succedendo

Dopo il primo avviso di settembre, il Ministero segnala tre ulteriori lotti del salame senza…

15 ore ago