Categories: AcquaNatura

Maltempo in Europa, Elba a rischio esondazione

Dopo le forti piogge degli scorsi giorni, è allarme lungo il bacino del fiume Elba. Nella città di Magdemburgo, situata nella Germania orientale, 15mila persone sono state fatte evacuare a causa dei rischi connessi a una possibile esondazione delle acque del fiume, lungo il quale pompieri, militari e volontari stanno continuando a deporre sacchi di sabbia.

Il livello del fiume ha superato quello dell’ultima piena storica, quella del 2002: sono stati toccati i 7,46 metri quando, abitualmente, il livello del fiume è di soli 2 metri.

Gli ultimi quindicimila sfollati si sommano agli altri 10mila evacuati dalle città di Halle, Bitterfeld Wolfen e Dresda, città situate sul corso dell’Elba o sui suoi affluenti.

L’altra zona critica è quella di Fishbeck dove, la scorsa notte, la diga ha ceduto per una cinquantina di metri costringendo tutti gli abitanti del paese (circa 1500) a mettersi in salvo.  Il cedimento della diga e l’inondazione che ne è seguita hanno paralizzato il traffico ferroviario della Germania centrale, con la conseguente deviazione delle linee ad alta velocità tra Berlino e Francoforte, Berlino e Amsterdam e  Berlino e Colonia.

Quest’oggi, lunedì 10 giugno, la cancelliera Angela Merkel presiederà la riunione di gabinetto che dovrà discutere dell’emergenza e della ripartizione dei costi delle inondazioni.

Ma c’è un altro fiume che desta preoccupazione, “il” fiume per eccellenza della Mitteleuropa: il Danubio. A Budapest è stato raggiunto il livello record di 8,9 metri e anche se il sindaco della capitale ungherese ha dichiarato che il corso d’acqua non subirà ulteriori innalzamenti, nella vicina Esztergom la Suzuki ha chiuso i propri impianti.

Problemi anche in Svizzera dove forti piogge e grandinate hanno costretto all’evacuazione una decina di persone.

Via | Bild

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago