Categories: Inquinamento

Amianto alla Pirelli: Procura di Torino chiede rinvio a giudizio per 20 dirigenti

Quello all’Eternit, purtroppo, non sarà l’ultimo processo per morti da amianto. Anzi, il verdetto torinese, confermato con la sentenza d’appello dello scorso 3 giugno farà giurisprudenza, mettendo con le spalle al muro molte aziende. Comitati di familiari e di vittime dell’asbesto si stanno costituendo ovunque. Del processo in corso per i malati di mesotelioma della Solvay, Ecoblog ha scritto qualche settimana fa, fra i processi con il silenziatore c’è, senza dubbio, quello a 11 dirigenti o ex dirigenti del gruppo Pirelli in corso a Milano per la morte di venti operai per malattie connesse all’esposizione all’amianto.

Già lo scorso anno alcuni familiari avevano accettato un accordo stragiudiziale nell’ordine di centinaia di migliaia di euro a famiglia, nel dibattimento erano rimasti una decina di familiari di operai deceduti e tre operai ammalatisi. Dal 19 dicembre 2011 il giudice titolare del procedimento è già cambiato due volte e il silenzio che copre la vicenda è piuttosto “rumoroso”.

A Torino sembra, però, aprirsi un nuovo fronte. La Procura che ha condotto in porto con successo i primi due gradi del procedimento contro Eternit, ha chiesto il rinvio a giudizio per 20 persone indagate nell’inchiesta chiamata Pirelli Ter per 39 casi tra dipendenti ed ex lavoratori dei tre stabilimenti della Pirelli a Settimo Torinese: 21 di loro sono morti, gli altri 18 si sono ammalati per malattie e tumori legati all’amianto.

I venti ex dirigenti, amministratori e direttori di stabilimento tra il 1969 e il 2000 sono indagati per omicidio e lesioni colposi. In relazione agli stessi capi d’accusa si sono già svolti due procedimenti che hanno portato in primo grado a un totale di 22 condanne e 11 assoluzioni. A coordinare l’inchiesta è il pm Sabrina Noce.

Via | AdnKronos

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non stendere mai il bucato in casa quando piove! Cosa rischi (e l’alternativa due volte più veloce)

Quando piove  non si dovrebbe mai stendere il bucato in casa, anche se può sembrare…

10 minuti ago

Da barattolo di marmellata a lampada chic: l’idea di riciclo geniale che tutti stanno copiando

Nel mondo del design d’interni, la tendenza del vintage continua a conquistare gli appassionati di…

2 ore ago

Non farmelo ripetere due volte: se non semini questi 5 fiori ora perdi l’occasione unica di un giardino da sogno già a marzo

Con il terreno ancora tiepido e l’aria che si raffredda, la semina d’autunno prepara il…

5 ore ago

Non lo sai ma stai buttando via un tesoro: con questi materiali riciclati crei la scarpiera dei sogni

Soluzioni pratiche e sostenibili per organizzare le scarpe: dai pallet ai tubi in PVC, idee…

6 ore ago

La bustina di tè usata è oro puro tra le tue mani: perché non gettarla, 4 usi geniali da provare subito

Dal legno al viso, i filtri del tè nascondono usi alternativi che non immagini: ecco…

8 ore ago

Tredicesima 2025, chi rischia di riceverla in ritardo: gli ultimi aggiornamenti

Tutte le date previste per il pagamento della tredicesima 2025: ecco quando arriva per dipendenti…

15 ore ago