Cinque Terre, quando il sentiero vale il prezzo del biglietto

 

Uno dei sentieri più belli del mondo. Un’iperbole? Per niente. Con un minimo di allenamento, dai sei anni in su, i 3,5 km che uniscono Corniglia e Vernazza sono una gioia per il corpo e per lo spirito, tanto per gli amanti della montagna che per quelli del mare. La costa è avara di spiagge e, allora, in questa parte che è il cuore delle Cinque Terre, l’attrattiva si sposta sul lato escursionistico-contemplativo.

Fra Corniglia e Vernazza, logicamente, ci si può bagnare, ma la priorità e nell’ammirazione di panorami mozzafiato che il sentiero 2 del Parco Naturale delle Cinque Terre istituzionalizza tanto da richiedere un ticket giornaliero a chi lo percorre da Corniglia a Vernazza, come noi di Ecoblog abbiamo fatto opportunamente attrezzati.

Questo segmento fa parte del sentiero numero 2 di 12 km che parte (a nord) da Monterosso, per proseguire (verso sud) a Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Tante sono le agevolazioni e le facilitazioni che si possono ottenere con l’acquisto della Cinque Terre Card: con la tariffa standard si ha accesso al sentiero Corniglia-Vernazza e ai musei locali e tre ore di noleggio gratuito di una mountain bike.

Dagli 80 metri di Corniglia, piccolo dedalo di carrugi adagiati su uno sperone di roccia, ci si addentra nella vegetazione attraversando uno lo splendido Ponte del Canale (nella foto) che sovrasta il Rio della Groppa. Da qui si inizia a salire su di un percorso abbastanza impegnativo che richiede buon allenamento e calzature adatte all’escursionismo.

Camminando fra gli ulivi si raggiunge un punto panoramico a strapiombo sulla spiaggia di Guvano: il punto ideale per immortalare in una foto Corniglia e Manarola. Il sentiero è un via vai di stranieri, inglese, tedesco e francese sono le lingue più parlate di questa babele escursionistica.

Raggiunti i 208 metri della quota più alta s’inizia a scendere fra gli ulivi e facili rampe di gradini e gradoni. Chi non fosse abituato a camminare nei sentieri sappia che il sentiero rispetta tutti i criteri di sicurezza e ha numerosi mancorrenti per affrontare le discese più impegnative per le articolazioni. Dopo aver attraversato gli uliveti e alcuni vigneti ci si trova al cospetto di Vernazza, con la Torre del Castello Doria che domina sulle colorate abitazioni di questa splendida baia. L’epilogo in scalinata è verso il borgo più noto delle Cinque Terre che, dopo la terribile alluvione del 25 ottobre 2011, ha saputo rimboccarsi le maniche e ripartire.

Per chi voglia muoversi in treno saltando fra i vari borghi delle Cinque Terre esiste un ticket da 10 euro che permette di usufruire di tutti i treni locali che transitano sulla costa. Se poi ci aggiungete le specialità di una cucina capace di coniugare la forza dei sapori con la leggerezza degli ingredienti il quadro è completo e il week end assicurato. Una raccomandazione: non dimenticate gli scarponcini e, se ci siete abituati, i bastoncini. Il divertimento è assicurato.

Per ulteriori informazioni Cinque Terre Card

Foto | Paula Dias

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Vacanze

Recent Posts

Cibi ammuffiti, il rischio nascosto anche se togli la muffa: in troppi lo ignorano

Anche quando la parte visibile viene rimossa, il fungo può essere ancora presente in profondità…

2 ore ago

Box doccia in plastica: addio aloni e calcare con la soluzione che funziona davvero. Bastano pochi passaggi

Anche se la plastica sembra più resistente del vetro, calcare e sapone la rovinano velocemente…

4 ore ago

Tutti li gettano, ma i lacci delle scarpe possono rivoluzionare la tua vita: dritte strafurbe

I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo…

6 ore ago

L’orto rialzato trasforma il tuo balcone in un giardino segreto nel bel mezzo della città: ci impieghi un attimo

Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…

8 ore ago

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: il sistema rivoluzionario che altrove vale più di 800€

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…

10 ore ago

Errore clamoroso, elimini ogni giorno gli insetti che ti difendono dai peggiori invasori di casa: cosa fare subito

Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…

11 ore ago