La soluzione dei due problemi della prova di matematica dell’esame di maturità 2013.
Problema 1
Problema 2
Punto 1
Punto 2
Quesiti
Nota al quesito 8. Repubblica ha scritto nelle soluzioni che la funzione g(x) non ha un minimo supponendo che sia definita tra 0 e 4, ma poichè il grafico prosegue oltre il punto 4, anche se non si sa fino a dove, il minimo esiste.
Quesito 10
f ‘(x) si deve annullare nei punti di massimo e di minimo di f(x) cioè in x=-2 e x=+2. Questo escludei grafici C) e D). Poichè x=-2 è un punto di massimo, f ‘(x) deve passare da positiva a negativa, per cui il grafico corretto è A).
Come smaltire correttamente i campioncini di profumo. Se li hai buttati in questo modo hai…
Il freddo pungente si sta facendo sentire un po' in tutta Italia e, allo stesso…
Dietro le ante chiuse degli armadi si nasconde un microclima invisibile, fatto di muffe, polveri…
Navi da crociera e spreco alimentare: tra smaltimenti in mare, donazioni solidali e nuove tecnologie,…
Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…
Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…