La soluzione dei due problemi della prova di matematica dell’esame di maturità 2013.
Problema 1
Problema 2
Punto 1
Punto 2
Quesiti
Nota al quesito 8. Repubblica ha scritto nelle soluzioni che la funzione g(x) non ha un minimo supponendo che sia definita tra 0 e 4, ma poichè il grafico prosegue oltre il punto 4, anche se non si sa fino a dove, il minimo esiste.
Quesito 10
f ‘(x) si deve annullare nei punti di massimo e di minimo di f(x) cioè in x=-2 e x=+2. Questo escludei grafici C) e D). Poichè x=-2 è un punto di massimo, f ‘(x) deve passare da positiva a negativa, per cui il grafico corretto è A).
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…