Le Ville Medicee diventano patrimonio Unesco dell’umanità

Dopo l’Etna anche le Ville Medicee, i compless architettonici che comprendono, tra gli altri, 12 ville e due giardini tra le province di Firenze, Pistoia e Pisa entrano nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

La decisione è stata presa oggi, 23 giugno 2013, durante la 37esima sessione del Comitato per il Patrimonio dell’Umanità che quest’anno si sta svolgendo a Phnom Penh, in Cambogia, e che nei giorni scorsi ha già approvato il complesso vulcanico siciliano e il vulcano simbolo dell’arcipelago giapponese, il Monte Fuji.

Da oggi anche quei fantastici luoghi che hanno accolto e ospitato i nobili fiorentini nelle loro battute di caccia e nei momenti di svago tra il XV ed il XVII secolo entrano di diritto a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità, il 49esimo per l’Italia, che continua a mantenere il primato davanti alla Cina, giunta a quota 45 in questo 2013.

Nel dettaglio i 14 luoghi tutelati dall’Unesco saranno:

  • Giardino di Boboli di Firenze
  • Giardino di Pratolino nel comune di Vaglia
  • Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello (metà del XIV secolo – 1738)
  • Villa del Trebbio a San Piero a Sieve (metà del XIV secolo – 1738)
  • Villa di Careggi (1417 – 1738)
  • Villa di Poggio Imperiale (1565 – 1738)
  • Villa di Castello (1480 – 1738)
  • Villa La Petraia a Firenze (prima metà del XVI secolo – 1738)
  • Villa di Fiesole (1450 – 1671)
  • Villa di Poggio a Caiano (1470 – 1738)
  • Villa di Artimino (Prato) (1596 – 1738)
  • Villa di Cerreto Guidi (1555 – 1738)
  • Villa La Magia a Quarrata (Pistoia) (1583 – 1738)
  • Villa di Seravezza (Lucca) (1560 – 1738)




E’ di grande soddisfazione il commento di Cristina Scaletti, assessore alla Cultura della Regione Toscana giunta in Cambogia proprio per sostenere la candidature delle meraviglie fiorentine:

Un risultato eccezionale, per la Toscana, per l’Italia e per tutto il mondo della cultura. E’ un successo per tutti, soprattutto per chi continua a lavorare costantemente alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Il miglior riconoscimento possibile dopo un lungo e impegnativo iter che ha visto lavorare attivamente Regione e ministero, insieme alle amministrazioni locali e ai privati coinvolti.

Dello stesso tenore anche la reazione all’importante notizia di Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino:

Si tratta di una decisione che rappresenta un riconoscimento che fa onore all’intero sistema delle Ville Medicee e al modo in cui sono gestite. In particolare sono lieta che abbia portato un decisivo contributo la presenza di Ville e giardini storici gestiti dal Polo Museale Fiorentino, consistente in quasi un terzo, e assai qualificato, dell’insieme dei siti: dal Giardino urbano di Boboli alle ville di Castello, Petraia, Cerreto Guidi, Poggio a Caiano. Autentici gioielli del territorio toscano. Mi auguro che questo favorisca nuove politiche di valorizzazione, integrate con le competenze degli enti locali, per diffondere un’adeguata comunicazione e agevolare i collegamenti attraverso un efficace sistema di trasporti.

Foto | Wikimedia

Daniele Particelli

Published by
Daniele Particelli
Tags: ItaliaNatura

Recent Posts

Tredicesima 2025, chi rischia di riceverla in ritardo: gli ultimi aggiornamenti

Tutte le date previste per il pagamento della tredicesima 2025: ecco quando arriva per dipendenti…

2 ore ago

Riciclo di lusso: 10 progetti originali per reinventare la tua vecchia vasca da bagno

Da fioriera a salottino da esterno: la vasca da bagno può rinascere con idee creative…

4 ore ago

In Finlandia lo fanno da anni: svelato il trucco per avere casa calda senza termosifoni

È possibile avere la casa calda senza utilizzare i termosifoni, esattamente come fanno in Finlandia,…

6 ore ago

Calcare in casa, solo un vecchio ricordo con questo gel miracoloso: lo prepari in 5 minuti

Libera la casa dal calcare basta un gel economico ed ecologico fatto in casa, una…

9 ore ago

Umidità in casa, il metodo (geniale) “dei 30 minuti” per dirle addio per sempre

Dalla condensa alla risalita capillare, le cause sono diverse ma i segni sono simili: muffa,…

10 ore ago

Bollette tagliate dell’8% subito: il documento segreto che pochi conoscono e che ti fa risparmiare davvero

Dal quarto trimestre le bollette della luce scendono del 7,6%: sconto automatico per chi aggiorna…

12 ore ago