Categories: Natura

All’Isola d’Elba invasione di meduse, ma l’emergenza è rientrata

L’Isola d’Elba lo scorso weekend è stata invasa dalle meduse, celenterati urticanti della specie noctiluca molto fastidiosi, ma fortunatamente non pericolosi. A causa loro sabato è stata annullata una gara di nuoto, mentre domenica se ne è svolta un’altra dalla spiaggia delle Ghiaie allo Scoglietto.

Alcuni atleti e molti altri bagnanti sono stati pizzicati dalle meduse che, secondo Legambiente, sono state portate lì, sulle coste di Portoferraio fino a Marciana Marina, dalle correnti da Nord che ci sono state per tutta la scorsa settimana, ma appena è arrivato lo Scirocco le ha riportate a largo. Molte meduse nel frattempo erano state catturate dai bagnini.

Tutti i bagnanti pizzicati se la sono cavata con un po’ di prurito, eccetto un ragazzino di 13 anni decisamente più sfortunato perché ustionato in più parti del corpo e costretto ad andare al Pronto soccorso per farsi medicare. Certamente per lui questo resterà un brutto ricordo. In totale, secondo quanto riverito dalla Croce Verde presente sul posto con i suoi operatori, le medicazioni in totale sono state poco meno di un centinaio sulla spiaggia delle Ghiaie, la zona in cui si è registrata la più alta concentrazione di meduse nei giorni dell'”invasione”.

Nel mare intorno all’Isola d’Elba e sulle coste toscane non è rara la presenza dei celenterati, soprattutto all’inizio dell’estate, ma, nonostante il fastidio provocato ai bagnanti, deve essere percepito come un buon segnale relativamente alla pulizia del mare: se ci sono questi odiosi celenterati vuol dire che le acque sono pulite e salubri.

Via | Corsera, ElbaReport

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta
Tags: ItaliaNatura

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago