La classifica delle città più inquinate del mondo redatta settimanalmente dal sito Numbeo fa piazza pulita di un bel po’ di luoghi comuni sull’inquinamento atmosferico, primo fra tutti quello secondo il quale gli indici di inquinamento sarebbero proporzionali alla grandezza delle città o alla sua popolazione. Oppure che in alta montagna ci sarebbe incontestabilmente aria più pura: nulla di tutto ciò. A rendere inquinate le città ci sono infinite variabili, dalla vetustà del parco autoveicoli all’orografia, dalla quantità dei parcheggi alle politiche per la mobilità sostenibile.
A non stupire è il fatto che sul podio delle città con il maggiore Pollution Index vi siano tre città asiatiche: l’indiana Lakhnau (4,8 milioni di abitanti), la cinese Canton-Guangzhou (12,7 milioni) e la nepalese Katmandu (1 milione). La classifica prosegue con tre capitali: Accra (Ghana) al 4° posto, Kingston (Giamaica) al 5° e Guatemala City (Guatemala) al 6°.
Nella top ten sono presenti altre due città indiane, Rajkot e Jabalpur, rispettivamente settima e nona. Nelle prime 25 città più inquinate ce ne sono ben sei indiane (Calcutta tredicesima e Bombay diciottesima) e ben diciassette asiatiche.
La città più inquinata d’Europa è Mosca che si trova al sedicesimo posto, mentre la prima città italiana è Palermo, al quarantacinquesimo posto. Nella seconda metà della Top 100 sono ben cinque le città italiane presenti: Brescia (58esima), Milano (73esima), Torino (83esima) e Catania (93esima). Davvero sorprendente il dato sugli Stati Uniti d’America presenti in classifica con la sola Atlanta, per giunta in ottantanovesima posizione.
Via | Numbeo
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…