Ucciso dalla tigre che accudiva nel Parco Martinat di Pinerolo, tragedia annunciata dagli animalisti

L’uomo è stato assalito probabilmente mentre portava del cibo a una delle 9 tigri che accudiva all’interno dell’ex Parco Martinat di Pinerolo, chiuso però ai visitatori. Con i 9 felini anche un leopardo di 24 anni che avevano attirato l’attenzione delle associazioni animaliste che più volte avevano sollecitato il trasferimento degli animali in strutture idonee.

La tragedia era stata annunciata allorché lo scorso 31 maggio notavano le associazioni animaliste:

Oltre tutto la proprietaria, per l’amore che porta ai suoi animali, entra spesso dentro le gabbie rischiando lei stessa di essere aggredita e di far scappare i felini mettendo anche in pericolo gli abitanti residenti nelle aree limitrofe. Una soluzione va quindi trovata al più presto senza rimandare all’infinito, per la salvezza delle tigri e di chi vive ai margini di questa sconcertante realtà.

La storia del Parco era nota a tutte le autorità competenti e molte segnalazioni erano state aperte in merito. La LIDA di Pinerolo con il presidente Denis Colombo aveva raccolto fondi per procurare il cibo agli animali. La LIDA aveva denunciato lo stato di abbandono della struttura: gabbie fatiscenti e la porta esterna che apriva al Parco sempre aperta. Peraltro le tigri non sono sterilizzate e dunque si proponeva il problema degli accoppiamenti e dei cuccioli che sarebbero potuti nascere in cattività.

Al 31 maggio scorso era intervenuto anche il WWF di Pinerolo che aveva preso contatti con vari zoosafari per trasferire gli animali in maniera indolore. Le autorità erano state avvisate del fatto che le tiri erano denutrite e la vasca presso cui si abbeverano è pressoché vuota. Il custode era già stato aggredito nel 2011 ma non vi furono gravi conseguenze.

Mauro Lageard viveva all’interno dell’ex Parco con la moglie Carla Agosteo in un container ed era il custode si dall’inaugurazione della struttura nel 1995 per volere di Sergio Martinat. Oggi uno dei due figli, Giorgio fa sapere che la chiusura del Parco, dopo la morte del padre, si è resa necessaria a causa delle poche visite e per la strada di accesso che rende complesso raggiungere la struttura, essendo in pessime condizioni.

Via | Vita diocesana pinerolese
Foto | Courtesy Vita diocesana Pinerolese

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago