Secondo un censimento, a Londra le biciclette rappresentano il 24% del traffico nelle ore di punta e il 16% in tutta la giornata. Il numero di ciclisti è raddoppiato nell’ultimo decennio, passando da 290000 a 570000. In alcune zone si registrano picchi del 64% (Holborn) e del 57% (Kennington).
Il traffico sui ponti del Tamigi (Blackfriars, Waterloo e London bridge) è a pedali per il 42% dei mezzi, anche se le due ruote occupano solo il 12% dello spazio.
Una vera rivoluzione è in corso, ma secondo il commissario per la ciclabilità Andrew Gilligan, moltoi resta ancora da fare: «Anche se rappresentano il 24% del traffico, i ciclisti ricevono dai politici assai meno del 24% dell’attenzione. Questi numeri mostrano che la ciclabilità non è marginale e gli investimenti in questo settore non sono un lusso.»
Il sindaco di Londra Boris Johnson ha messo in budget quasi un miliardo di sterline per migliorare la ciclabilità, che si spera passino indenni per la spending review del governo conservatore.
Con più di 12000 soci, la London Cycling Campaign rappresenta la voce dei ciclisti della capitale inglese, con uno straordinario magazine bimestrale di 60 pagine dedicato solo al mondo dei ciclisti londinesi . Il presidente Ashok Sinha sostiene che per la città l’obiettivo è fare in modo che le persone di tutte le età si sentano abbastanza sicure per effettuare ogni tipo di spostamento in bibicletta, non solo quelli dei pendolari. Per qeusto è fondamentale che il piano di Johnson veda la luce.
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…
Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…
I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…
Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…
Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…