Londra, un quarto del traffico nelle ore di punta è formato da biciclette

Secondo un censimento, a Londra le biciclette rappresentano il 24% del traffico nelle ore di punta e il 16% in tutta la giornata. Il numero di ciclisti è raddoppiato nell’ultimo decennio, passando da 290000 a 570000. In alcune zone si registrano picchi del 64% (Holborn) e del 57% (Kennington).

Il traffico sui ponti del Tamigi (Blackfriars, Waterloo e London bridge) è a pedali per il 42% dei mezzi, anche se le due ruote occupano solo il 12% dello spazio.

Una vera rivoluzione è in corso, ma secondo il commissario per la ciclabilità Andrew Gilligan, moltoi resta ancora da fare: «Anche se rappresentano il 24% del traffico, i ciclisti ricevono dai politici assai meno del 24% dell’attenzione. Questi numeri mostrano che la ciclabilità non è marginale e gli investimenti in questo settore non sono un lusso.»

Il sindaco di Londra Boris Johnson ha messo in budget quasi un miliardo di sterline per migliorare la ciclabilità, che si spera passino indenni per la spending review del governo conservatore.

Con più di 12000 soci, la London Cycling Campaign rappresenta la voce dei ciclisti della capitale inglese, con uno straordinario magazine bimestrale di 60 pagine dedicato solo al mondo dei ciclisti londinesi . Il presidente Ashok Sinha sostiene che per la città l’obiettivo è fare in modo che le persone di tutte le età si sentano abbastanza sicure per effettuare ogni tipo di spostamento in bibicletta, non solo quelli dei pendolari. Per qeusto è fondamentale che il piano di Johnson veda la luce.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta
Tags: Biciclette

Recent Posts

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

29 minuti ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

2 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

5 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

14 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

15 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

17 ore ago