MELBOURNE, AUSTRALIA - MARCH 06: A woman loses her shoe as she moves a pushchair through a puddle on March 6, 2010 in Melbourne, Australia. A severe storm brought high winds, heavy rainfall, flash flooding and large hailstones to the Victorian capital. (Photo by Lisa Maree Williams/Getty Images)
I meteorologi annunciano che questa settimana sarà caratterizzata, almeno fino a giovedì da temporali improvvisi, veloci, soprattutto pomeridiani e molto forti. In tutta Italia se ne sono già accorti, tanto che da Nord a Sud nel pomeriggio dell’8 luglio sono stati segnalati acquazzoni in molte zone e in alcuni ci sono stati danni piuttosto seri. A Campomarino di Maruggio, in provincia di Taranto, due bambini sono stati colpiti da un fulmine e uno di loro ha perso la vita.
Bombe d’acqua sono “esplose” in Lombardia e in Piemonte, ma i è nel Centro-Sud che si sono verificati i fenomeni più intensi. In Basilicata ci sono state anche forti grandinate e a Pisticci ci sono stati 52 mm di pioggia, in Sicilia si sono registrati violenti nubifragi con accumuli piuttosto consistenti, dai 10 mm di Termini Imerese ai 72 mm di Scillato, sulle Madonie.
Celle temporalesche hanno investito, sempre in Sicilia, anche Iblei, Nebrodi, Etna e Peloritani e lo stesso dovrebbe avvenire anche nella giornata di martedì 9 luglio.
Nel salernitano, a Colliano, ci sono stati disagi dovuti al fatto che un canale di irrigazione ha rotto gli argini e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per rimettere in sicurezza il corso d’acqua. Allagamenti sono stati segnalati anche nelle zone di Eboli e Battipaglia, e pure la Sardegna ha avuto a che fare con il maltempo, in particolare a Samassi, Sanluri e Capoterra, in provincia di Cagliari sul Medio Campidano ci sono stati allagamenti.
Questi violenti acquazzoni, che ci accompagneranno anche nei prossimi giorni, sono del tutto naturali, ma sono una conseguenza dei cambiamenti climatici e saranno sempre più frequenti. Perciò, anche se nel weekend è previsto l’arrivo del bel tempo portato da Azzurro, è lecito aspettarsi nuovi flash storm, sintomo di una tendenza alla tropicalizzazione del clima che fa seguire ad alte temperature ed elevato tasso di umidità forti temporali, della durata di una ventina di minuti, ma molto pericolosi. Nel Mediterraneo, che è una zona a clima temperato, questi fenomeni sono prettamente estivi ma quest’anno si intensificheranno, mentre non dovrebbe esserci il caldo secco degli anni precedenti.
Fonte: MeteoWeb
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…