Categories: Rifiuti

Legambiente, Comuni Ricicloni 2013: Ponte nelle Alpi il migliore. 330 realtà sono rifiuti-free

Il 16% dei Comuni italiani supera il 65% di raccolta differenziata per un totale di 7,8 milioni di persone distribuite in 1293 centri cittadini. Sono i dati che emergono dal rapporto di Legambiente sui cosiddetti Comuni Ricicloni 2013 che sono stati premiati a Roma nell’ambito della XX edizione di questa iniziativa che è portata avanti con il patrocinio del ministero dell’ambiente e la collaborazione dell’Anci e di associazioni impegnate nella promozione del rispetto e della difesa dell’ambiente.

Nel Nord Italia si registra il maggior numero di Comuni Ricicloni, ben l’85,5% del totale, con il Veneto che si distingue tra tutti perché il 65,4% dei suoi Comuni possono essere definiti “ricicloni”, per la gioia del presidente Luca Zaia che definisce i suoi conterranei “un esempio e un modello a livello nazionale”.

Il Comune che ha la più alta percentuale di raccolta differenziata è Ponte Nelle Alpi, in provincia di Belluno, che ha ottenuto il riconoscimento di Comune Riciclone per eccellenza anche nelle tre precedenti edizioni del rapporto. E proprio Belluno è il capoluogo del Nord più virtuoso con il 70,4% di raccolta differenziata, mentre a Sud i più diligenti sono i salernitani che possono vantarsi di aver raggiunto una percentuale di raccolta differenziata del 68,5%.

Per quanto riguarda i comuni con meno di 10mila abitanti, a Nord il migliore e Zero Branco (in provincia di Treviso), al Centro Serravalle Pistoiese (Pistoia) e al Sud Monte di Procida (Napoli).
Tra i centri con più di 10mila abitanti il plauso va a S. Orsola Terme (in provincia di Trento), Montelupone (Macerata) e Casal Velino (Salerno).

Una bella novità del dossier sui Comuni Ricicloni del 2013 è il fatto che esistono anche realtà che riescono a raggiungere percentuali di raccolta differenziata superiore addirittura al 90% e che vengono definiti Comuni rifiuti free. In totale sono 330 e hanno drasticamente ridotto la quantità di rifiuto secco indifferenziato (meno di 75 kg all’anno per abitante) grazie a iniziative come la raccolta porta a porta, la tassazione del servizio, efficaci campagne di comunicazione per sensibilizzare i cittadini, la promozione del compostaggio domestico, utilizzo dell’acqua del Sindaco per ridurre l’uso di bottiglie di plastica, applicazione di politiche del “chi inquina paga”, in base alle quali la tassa sui rifiuti viene ridotta al cittadino virtuoso.

E proprio la Tares è un argomento su cui il presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Ermete Realacci, vuole porre l’attenzione, ritenendo che questa imposta andrebbe modulata sull’efficienza della raccolta e non sui metri quadri.

Un altro dato interessante che emerge dal dossier di Legambiente è che le migliori esperienze sono quelle consortili su scala territoriale più ampia, infatti più della metà del totale dei cittadini dei Comuni Ricicloni (che abbiamo detto essere 7,8 milioni) sono serviti da sistemi omogenei e collaudati garantiti dai consorzi (per esempio Fiemme Servizi in Trentino, Cosmari nelle Marche, Publiambiente in Toscana) che raccolgono con il porta a porta i rifiuti di 4,5 milioni di persone permettendo di riciclare a un costo più basso.

Fonte e infografiche: Legambiente (seguendo il link si può scaricare l’intero dossier)

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta

Recent Posts

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

1 ora ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

3 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

4 ore ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

6 ore ago

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

9 ore ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

18 ore ago