Lince iberica, in dieci anni triplicati gli esemplari in Andalusia

 

Alcuni mesi fa Ecoblog aveva raccontato del rischio d’estinzione della lince iberica (Lynx pardinus), ora dalla penisola dell’estremo occidente europeo arriva finalmente una buona notizia. La popolazione di questa specie è triplicata dal 2002, anno in cui è stato lanciato il primo programma di conservazione della lince in Andalusia.

Un programma che è stato recentemente riconosciuto dall’Unione Europea e sarà presto esteso a Estremadura, Castiglia, La Mancha, Murcia e Portogallo.

La strada, fino al rilascio di Jazz e Janinha, i due cuccioli liberati a Vilches (Jaén) lo scorso mese, non è stato facile. Fino a poco tempo fa la situazione era drammatica poiché sulla Sierra Morena e a Doñana erano carenti sia le linci che i conigli che potevano scongiurarne l’estinzione.

Il primo censimento, compiuto un decennio or sono, aveva confermato l’esistenza di 53 esemplari in Sierra Morena e altri 43 a Doñana. Ora la popolazione di linci in Andalusia è di 312 esemplari. Non c’è stato solo il raddoppio in due nuclei tradizionali, ma il numero di esemplari è cresciuto sensibilmente anche grazie alla reintroduzione avvenuta in territori “linceros” come Gudamellato, nella provincia di Cordoba, e Guarrizas, nella provincia di Jaén.

Dai 9 milioni di euro del primo progetto, si passa ora ai 26 milioni della seconda tranche che allargherà le aree di diffusione: il 40% della spesa verrà sostenuto dai fondi europei, il restante 60% verrà co-finanziato dalla giunta andalusa e da altri partner. Uno sforzo non da poco per un Paese e una regione attraversati da una grave crisi economica, ma che hanno compreso come la preservazione dell’ambiente sia un nodo fondamentale per nell’economia di un’area di forte attrazione turistica.

Via | El Pais

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Sfatato il mito della “modalità inverno” nelle finestre: quello che nessuno ti ha mai detto

La bufala della "modalità inverno" delle finestre: perché crederci può costarti caro. Apri gli occhi…

2 ore ago

Padelle rovinate, non buttarle via: in casa hai il rimedio per farle tornare come nuove (e antiaderenti)

Le padelle rovinate non vanno buttate: con un metodo facile e naturale puoi ripristinare l’antiaderente…

3 ore ago

Bottiglie di plastica, non buttarle! Possono farti risparmiare tanti soldi se le usi così

Dalle bottiglie vuote nascono soluzioni pratiche per la casa: contenitori, dispenser e astucci nati dal…

5 ore ago

Frutta del supermercato, il codice nascosto che rivela l’assenza di pesticidi: ti salvi la salute

Esiste un modo semplice per capire se la frutta è biologica o contiene sostanze chimiche:…

6 ore ago

Peli del cane e del gatto, sai come smaltirli correttamente? La risposta non è così scontata

Scopri come smaltire correttamente i peli degli animali domestici senza danneggiare l’ambiente o le tubature…

9 ore ago

L’inverno sta arrivando ma asciugare i panni non sarà più un problema: la soluzione che risolve tutto

Scopri come far asciugare i panni anche con freddo e umidità grazie a un sistema…

11 ore ago