Grandi opere e infrastrutture inutili e imposte, il terzo forum a Stoccarda

A Stoccarda fino a domani 29 luglio è stato aperto un confronto tra cittadini sulle opere inutili e imposte. Il GPII European Forum against Useless and Imposed Mega Projects è iniziato il 25 luglio con la presenza di circa 800 partecipanti che si stanno chiedendo come fare per impedire che l’Europa sia soffocata da grandi opere e infrastrutture non richieste, inutili e che devastano l’ambiente, progettate solo per portare soldi e finanziamenti la dove non vi è necessità.

A Stoccarda il terzo Forum contro le grandi opere inutili e imposte

[blogo-gallery id=”155840″ photo=”1-8″ layout=”slider”]
Rientrano nell’ambito delle analisi proprio le mega navi da rociera che stanno mettendo in pericolo Venezia e la sua Laguna, tant’è che sul sito del Forum si legge:

Le mega navi da crociera sono l’ultima variante veneziana di megaprogetti: una versione gigante, un insulto colossale per la città, una serie di minacce per la salute dei cittadini, per il patrimonio storico di Venezia e per la sopravvivenza dell’ecosistema della laguna – tutto accade davanti agli occhi di tutto il mondo.

Nelle giornate di confronto si è discusso di iTer il progetto di fusione nucleare pulita, deforestazione dell’Amazzonia a causa dei grandi progetti di dighe idroelettriche, la miniera Save Rosia Montana in Romania che prevede estrazione di oro a cielo aperto, stoccaggio di scorie nucleari e Plaine du Var / Eco-Vallée per evitare che suolo fertile sia impermiabilizzato. Ma non sono mancati proprio ieri approfondimenti sulla privatizzazione dell’acqua, incenerimento e stoccaggio di CO2.

Altro punto toccato nella discussione di ieri con i movimenti Presidio Europa NoTav e No Tunnel Tav Firenze dove si è analizzato ome lo strumento Europe 2020 project bond con cui Commissione europea e Banca d’investimento europea finanziano le grandi infrastrutture.

I precedenti forum si sono tenuti nel 2011 in val di Susa e nel 2012 a Notre-Dame-des-Landes in Francia dove un movimento di cittadini si sta opponendo con forza alla costruzione dell’ennesimo aeroporto.

Via | Le Monde
Foto | Collective d’Alsace, 3EuropForum su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago