Per bruciare un nido di vespe resta ustionata: è gravissima

Angela Lidia Grondona, 59 anni e stimata professionista di Genova, è in prognosi riservata dopo le ustioni sul 70% del corpo causate mentre tentava di bruciare un nido di vespe. Attualmente è in coma farmacologico sotto la stretta sorveglianza dei medici di Villa Scassi.

L’incidente domestico si è verificato ieri pomeriggio allorché la donna, ginecologa e primario alla Asl13 di Genova, nella casa della madre in località Villa di Orero, in Val Fontanabuona era alle prese con un nido di vespe e con la sua rimozione.

La professionista aveva deciso di sbarazzarsi delle vespe e per farlo ha usato una bottiglietta di alcool bagnando con il liquido infiammabile il nido. Ma la bottiglietta le esplosa tra le mani dopo che ha appiccato il fuoco. Una fiammata l’ha completamente avvolta e la donna è rimasta ustionata su gran parte del corpo. Gli inquirenti stanno provando a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e a comprendere se un rinculo di fiamma possa essere stato la causa dell’incidente.

L’allarme è stato lanciato intorno alle 19,00 dai vicini che come hanno testimoniato:

Abbiamo sentito gridare, poi abbiamo visto Angela avvolta dal fuoco e siamo corsi verso casa sua per soccorrerla.

E’ stato immediatamente allertato il 118 che constatata la gravità della situazione ha richiesto il ricovero a Villa Scassi.

Come liberarsi di un nido di vespe

Librarsi dalle vespe non è sempre semplice in quanto questi insetti hanno l’abitudine di ritornare. In genere si procede con l’allontanamento prima attraverso l’affumicatura e poi si brucia il nido vuoto, in maniera tale da convincerle a cambiare domicilio. Possono aiutarci in questa operazione i Vigili del fuoco che operano a titolo gratuito, oppure ditte specializzate. Quando invece il nido è di api si può chiedere l’aiuto degli apicoltori della zona che sapranno come convincere la colonia a frequentare un alveare piuttosto che casa nostra.

Vespe e calabroni ossia gli vivono solo una stagione e in comunità. I favi, ossia i nidi, li iniziano a costruire in primavera e sono composti di cellulosa, quindi per questo prendono fuoco facilmente. Preferiscono per nidificare zone calde, abbandonate e protette cone legnaie, sottotetti, fienili, cavità negli alberi ma anche le edicole funerarie.

La nidificazione può essere prevenuta con alcuni accorgimenti quali:

  • sigillare intercapedini, buchi e cavità dei muri perimetrali; copertura delle cotrosoffittarure sigillando le intercapedini;
  • Verifica dei cassonetti delle tapparelle, controllo delle zanzariere;
  • pulizia delle canne fumarie;
  • pulizia di solai e sottotetti periodica;
  • Controllo dei depositi agricoli, dei fienili e dei pagliai;
  • non abbandonare i ceppi;

Per la bonifica con l’aiuto dei Vigili del Fuoco e a titolo gratuito, occorre che si verifichino le seguenti condizioni:

impossibilità di isolare i locali all’interno dei quali insistono sciami di insetti;
impossibilità di allontanamento, sia pur temporaneo, delle persone vulnerabili;
situazione di crisi per gruppi sociali;
dimensioni straordinarie degli sciami e/o dei favi;
rischio o difficoltà di accesso ai siti;
richiesta, da parte dei Servizi localmente preposti alla disinfestazione, nei casi in cui siano necessari strumenti e mezzi in dotazione al CNVF.

Via | Il Secolo XIX, Comune di Bologna
Foto | Flickr, Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Altro che sbiancante, usa così i gusci d’uovo e avrai capi bianchissimi: il trucco di nonna Ada

Nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e riciclo domestico, si rinnova l’attenzione verso il riciclo dei…

46 minuti ago

Cosa succede se lasci l’ombrello in macchina: rischi grandissimi per la salute

Con l’arrivo dell’inverno e l’innalzarsi dell’umidità all’interno delle automobili, cresce un pericolo spesso sottovalutato dai…

2 ore ago

C’è un’insalata che resiste al gelo e rende speciali i tuoi piatti invernali: puoi mettere la piantina subito in balcone

Con l’arrivo dell’inverno, la ricerca di piante e ingredienti che resistono al freddo diventa una…

4 ore ago

Il gatto morde quando lo coccoli, c’è un perché: gli esperti svelano il motivo del bizzarro comportamento

Il gatto ti morde mentre lo accarezzi? Non è solo aggressività: ecco cosa rivela davvero…

7 ore ago

Assegno unico 2026: senza aggiornamento ISEE rischi grosso. Tutte le novità

Ci sono importanti novità da conoscere per i beneficiari dell'Assegno Unico: cosa succede se non…

8 ore ago

Nel 2026 le bollette non saranno un problema, bonus di 1226 euro in arrivo: cosa puoi pagare subito

Un pacchetto di sconti automatici su luce, gas e acqua alleggerirà le spese domestiche delle…

10 ore ago