Categories: Rifiuti

Incendio all’inceneritore di Cremona: si ipotizza un’autocombustione

Un incendio è divampato nell’area dell’inceneritore di via San Rocco a Cremona. L’incidente ha reso necessario l’immediato intervento dei vigili del fuoco, prontamente intervenuti per domare le fiamme. La zona è stata prontamente transennata e il rogo è stato circoscritto. Nel giro di un paio d’ore la situazione è tornata alla normalità. A rendere noto l’accaduto è stata l’Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR spiegando in una comunicato che le fiamme si sono sviluppate tra i rifiuti stoccati, destinati ad alimentare l’inceneritore: pare che all’origine delle fiamme vi sia stato un processo di autocombustione, generato dall’alta temperatura.

Alessia Manfredini e Caterina Ruggeri, consigliere comunali del Partito Democratico a Cremona, hanno depositato un’interrogazione:

Ora ci vuole chiarezza sullo stato dell’inceneritore. Chiediamo le cause dell’incendio, il numero di episodi che hanno causato l’interruzione dell’attività di incenerimento dei rifiuti dell’impianto nel 2012 e nel corso del 2013; di avere copia delle comunicazioni trasmesse al Comune di dati anomali registrati dal Sistema di monitoraggio in continuo) dell’impianto in ottemperanza alle prescrizioni Aia”. La documentazione richiesta dai due consiglieri del Pd deve riguardare almeno gli ultimi due anni di attività.

Alle ore 13.25, presso il termovalorizzatore in via Antichi Budri a Cremona la fossa di stoccaggio dei rifiuti è stata interessata da un incendio causato probabilmente da un fenomeno di autocombustione

si legge nel testo inviato dalla società che gestisce l’inceneritore, Aem, agli organi di stampa. Secondo il comunicato il pronto intervento dei vigili ha evitato che la struttura subisse danni di particolare rilievo. L’Arpa di Cremona è intervenuta per eseguire i rilievi in questi casi.

Via | Comunicato Stampa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago