Categories: Rifiuti

Incendio all’inceneritore di Cremona: si ipotizza un’autocombustione

Un incendio è divampato nell’area dell’inceneritore di via San Rocco a Cremona. L’incidente ha reso necessario l’immediato intervento dei vigili del fuoco, prontamente intervenuti per domare le fiamme. La zona è stata prontamente transennata e il rogo è stato circoscritto. Nel giro di un paio d’ore la situazione è tornata alla normalità. A rendere noto l’accaduto è stata l’Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR spiegando in una comunicato che le fiamme si sono sviluppate tra i rifiuti stoccati, destinati ad alimentare l’inceneritore: pare che all’origine delle fiamme vi sia stato un processo di autocombustione, generato dall’alta temperatura.

Alessia Manfredini e Caterina Ruggeri, consigliere comunali del Partito Democratico a Cremona, hanno depositato un’interrogazione:

Ora ci vuole chiarezza sullo stato dell’inceneritore. Chiediamo le cause dell’incendio, il numero di episodi che hanno causato l’interruzione dell’attività di incenerimento dei rifiuti dell’impianto nel 2012 e nel corso del 2013; di avere copia delle comunicazioni trasmesse al Comune di dati anomali registrati dal Sistema di monitoraggio in continuo) dell’impianto in ottemperanza alle prescrizioni Aia”. La documentazione richiesta dai due consiglieri del Pd deve riguardare almeno gli ultimi due anni di attività.

Alle ore 13.25, presso il termovalorizzatore in via Antichi Budri a Cremona la fossa di stoccaggio dei rifiuti è stata interessata da un incendio causato probabilmente da un fenomeno di autocombustione

si legge nel testo inviato dalla società che gestisce l’inceneritore, Aem, agli organi di stampa. Secondo il comunicato il pronto intervento dei vigili ha evitato che la struttura subisse danni di particolare rilievo. L’Arpa di Cremona è intervenuta per eseguire i rilievi in questi casi.

Via | Comunicato Stampa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

23 minuti ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

2 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

3 ore ago

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

5 ore ago

Bambini a rischio, sempre più casi di epatite B: come riconoscere subito i campanelli d’allarme

Epatite B nei bambini: prevenzione, rischi e strategie per la tutela della salute. Tutto quello…

6 ore ago

Chat cancellate, ora puoi recuperarle facilmente, anche se vecchi: come fare

Molti telefoni contengono funzioni nascoste accessibili solo tramite comandi specifici: ecco cosa sono i codici…

8 ore ago