Categories: ENERGIE

Incredibile, l’Economist parla del petrolio come dell’energia del passato

Sembra quasi incredibile, ma per l’Economist il petrolio non è più al centro del mondo. In un articolo redazionale intitolato Il combustibile di ieri, il settimanale economico inglese sostiene che “la sete per il petrolio potrebbe avvicinarsi al picco; cattive notizie per i produttori, buone per tutti gli altri”.

Il pezzo è corredato dall’immagine di un T-rex che tiene in mano un erogatore di benzina. Come fa notare ironicamente Kjell Aleklett sul blog di ASPO, il settimanale ha fatto una bel pezzo di strada da quando sosteneva che saremmo affogati nel petrolio.

L’Economist ritiene non realistica la previsione dell’IEA di una domanda a 104 milioni di barili al giorno nel 2030 (ora siamo a 89 milioni) e ritiene che la domanda sia prossima al picco grazie alle energie rinnovabili, al miglioramento dell’efficienza energetica, al maggiore futuro costo delle emissioni di carbonio.

Gli economisti naturalmente si guardano bene dal sottoscrivere quella che ancora considerano un’eresia, cioè la teoria di Hubbert secondo cui è l’offerta (e non la domanda) a presentare un picco.

L’attuale boom del tight oil viene citato come una smentita della teoria del picco, mentre è esattamente l’opposto: le compagnie petrolifere si dedicano al fracking costoso e devastante proprio perché la produzione di petrolio convenzionale è in declino dal 2005.

Il calo nell’offerta e nella domanda dei combustibili fossili ridimensionerà le ambizioni di Exxon e soci, ma anche di Putin e dei Sauditi, ma questo non significa che si ridurrà il rischio di conflitti,

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

2 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

4 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

6 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

9 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

10 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

12 ore ago