Categories: Scienza

Influenza aviaria, primo contagio interumano

Dopo qualche mese di tregua torna l’allarme per l’influenza aviaria. È stato pubblicato quest’oggi, sulla rivista British Medical Journal, un articolo nel quale viene resa nota la prima trasmissione da uomo a uomo dell’influenza aviaria H7N9.

Quest’inverno erano stati verificati e confermati 132 casi d’infezione, in Cina, di cui ben 43 avevano portato al decesso, secondo i dati di fine giugno. Ma fino a questo momento non era ancora stata provata la trasmissione da uomo a uomo, quella, cioè, a maggior rischio di pandemia.

Fino a questo momento la trasmissione avveniva dagli uccelli (che ne sono contaminati senza ammalarsi) all’uomo. Ma il virus, purtroppo, pare essersi evoluto e, secondo i ricercatori del Centro di ricerca della provincia di Jiangsu, in marzo si sarebbe realizzata la prima trasmissione interumana da un padre a sua figlia. Il padre, sessantenne, abituale frequentatore dei volatili è stato ospedalizzato l’11 marzo. Sei giorni dopo l’ultimo contatto con suo padre, la figlia (che non era mai stata esposta agli uccelli) si è ammalata ed è stata ricoverata il 28 marzo. Lei è morta il 24 aprile, il padre è morto il 4 maggio.

Le sorgenti virali hanno trovato nel padre e nella figlia due profili genetici simili e l’infezione è rimasta limitata e non vi è stato un seguito a questi due casi. Sono state testate 43 persone che avevano avuto contatti con le due persone e soltanto uno presentava una versione attenuata del virus. Secondo James Rudge e Richard Coker, ricercatori della Scuola di igiene e di medicina tropicale di Londra, con sede a Bangkok, la trasmissione interumana non è una sorpresa ma ciò “non significa necessariamente che il virus si trasmetterà durevolmente fra gli uomini”.

Nuovi focolai dell’aviaria sono attesi in autunno. E per i ricercatori inizia una nuova lotta contro il tempo.

Via | Le Monde

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

1 ora ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

3 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

10 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

12 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

14 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

16 ore ago