Le 17 spiagge più belle d’Italia votate dagli internauti, vince Cala Bianca nel Cilento


Cala Bianca è la miss delle spiagge d’Italia:votata attraverso un sondaggio lanciato da Legambiente è stata eletta dagli internauti spiaggia più bella d’Italia. E’ stata definita: “unica e inimitabile”, “un paradiso terrestre”, “una spiaggia dove si può ritrovare la calma e la pace”, “uno dei posti più belli dove poter fare il bagno nel Cilento”.

Le 17 spiagge più belle d’Italia per Legambiente e internauti













Ma in Italia vi sono ben altre 16 perle selezionate proprio dai navigatori per il concorso La più bella sei tu attraverso la rete e dopo Cala Bianca seguono la spiaggia dei Conigli nella Riserva naturale dell’isola di Lampedusa, Cala Violina, vicino Scarlino, Cala di Forno nel Parco della Maremma, Cala delle Caldane all’Isola del Giglio. Per la Sardegna sono state segnalate la spiaggia Su Giudeu, vicino Domus de Maria, Cala Goloritze, nell’Ogliastra e Capo Comino nel nuorese. Veniamo alla Sicilia per cui gli interbauti hanno votato Scala de Turchi e Cala rossa a Favignana. Alle Tremiti la bellezza votata è quella di Cala Matano amatissima anche da Lucio Dalla. In Salento le più belle sono le spiagge Punta Pizzo nel leccese e Campomarino di Maruggio vicino Taranto. In Calabria è stata votata Cala Rovaglioso nel Comune di Palmi e nel Lazio, all’isola di Ponza con Chiaia di Luna, chal momento chiusa per il pericolo di caduta di rocce. In Liguria troviamo la Baia dei Saraceni e nelle Marche la spiaggia delle Due sorelle nel comune di Sirolo (AN).

Spiega Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente:

Quelle che abbiamo raccolto in questa lista sono le spiagge del cuore di molti italiani, alcune già molto conosciute, altre tutte da scoprire, in alcuni casi raggiungibili solo via mare o dopo estenuanti trekking o seguendo itinerari conosciuti solo da pochi. Ognuna ha una peculiarità, ma tutte hanno la caratteristica di aver conservato intatta tutta la loro bellezza. Alcune di loro sono veri e propri simboli di conservazione e tutela ambientale, a volte rappresentano un presidio di legalità, ma è la bellezza, la qualità paesaggistica, il loro straordinario valore estetico, il dato che abbiamo voluto sottolineare in questo caso, un elemento unico che spesso solo in Italia troviamo con così tanta frequenza e che rappresenta la migliore caratteristica del nostro Paese.

Legambiente premierà gli amministratori dei comuni in cui si trovano le spiagge votate con il vessillo La più bella sei tu il 17 agosto prossimo alla 25esima edizione di Festambiente a Rispescia (Gr) dal 9 al 18 agosto.

Questa la selezione delle 17 spiagge e non classifica:

CALA BIANCA –Camerota – Salerno – CAMPANIA (1° la più votata del web)
SPIAGGIA DEI CONIGLI – Isola di Lampedusa – Agrigento – SICILIA (Menzione speciale)
SCALA DEI TURCHI – Realmonte – Agrigento – SICILIA
CALA ROSSA – Favignana – Trapani – SICILIA
CALA delle CALDANE – Isola del giglio – Grosseto – TOSCANA
CALA di FORNO – Magliano in Toscana – Grosseto – TOSCANA
CALA VIOLINA – Scarlino – Grosseto – TOSCANA
PUNTA PIZZO – Gallipoli – Lecce – PUGLIA
CAMPOMARINO – Maruggio – Taranto – PUGLIA
CALA MATANO – Isole Tremiti – San Domino – PUGLIA
CALA GOLORITZE – Baunei – Ogliastra – SARDEGNA
SU GIUDEU – Domus de Maria – Cagliari – SARDEGNA
CAPO COMINO – Siniscola – Nuoro – SARDEGNA
ROVAGLIOSO – Palmi – Reggio Calabria – CALABRIA
CHIAIA DI LUNA – Ponza – Roma – LAZIO
BAIA DEI SARACENI – Finale Ligure – LIGURIA
DUE SORELLE – Sirolo – Ancona – MARCHE

Via | Comunicato stampa
Foto | Legambiente

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago