Categories: AnimaliClima

Cambiamenti climatici: le migrazioni dei pesci causate dal riscaldamento globale

Quali fenomeni migratori avvengono nelle acque di mari e oceani in seguito al riscaldamento globale? Che cosa accade nelle acque che ricoprono il 71% della superficie terrestre?

A cercare di fare luce sulla questione è la sintesi pubblicata sul sito della rivista Nature Climate Change che descrive “l’impronta globale dei cambiamenti climatici sulla vita marina”. Da tre anni un’équipe formata da ricercatori statunitensi, candesi, australiani, britannici, tedeschi, danesi, spagnoli e sudafrican, finanziata dal National Center for Ecological Analysis and Synthesis, ha riunito 208 studi e 1735 monitoraggi di 857 specie marine per valutare la loro distribuzione e demografia e il loro ciclo biologico.

Lo studio è stato compiuto su di una media di osservazione di 41 anni e, in certi casi, su ricerche di più di tre secoli.

La principale conclusione del lavoro non è stata una sorpresa: a causa dell’aumento delle temperature i pesci stanno migrando verso i poli (a nord nell’emisfero boreale, a sud in quello australe). A sorprendere il team di ricercatori è stata la rapidità con la quale questi fenomeni di delocalizzazione stanno avvenendo: uno spostamento di circa 72 km per decennio.

La scoperta è molto interessante e dimostra come il ritmo della fauna ittica sia dodici volte più rapido di quello della fauna terrestre il cui “nomadismo” è di circa 6 km a decennio. Un dato che contrasta con quello dell’innalzamento delle temperature che, sulla superficie terrestre, aumentano al triplo della velocità del riscaldamento delle acque superficiali. Il campione di velocità è il fitoplancton (470 km per decennio), mentre i più lenti sono crostacei, molluschi e alghe che risalgono qualche decina di km per decennio. Una riconfigurazione globale degli ecosistemi marini che inciderà sulle attività umane, a cominciare dalla pesca.

Via | Le Monde

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: AnimaliClima

Recent Posts

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

5 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

7 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

9 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

11 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

13 ore ago

I tappi delle bottiglie di plastica inquinano l’acqua che beviamo: la nuova allerta

Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…

14 ore ago