Categories: STILI DI VITA

I muffin alla carota con la ricetta vegana

Il primo ottobre, in occasione della Settimana mondiale vegetariana, Pietro Leemann chef stellato del Joia di Milano, preparerà per 80 mila bambini delle scuole milanesi un menù vegetariano che comprende primo piatto con grano saraceno, crema di zucca e zucchine, insalata di tofu con salsa di soia e come dolce muffin alla carota.

E vi proponiamo proprio quest’ultima ricetta ossia i muffin alla carota ma nella versione vegana, che non comprende dunque latte, burro e uova e neanche il lievito chimico già pronto ma si userà cremor tartaro e bicarbonato di sodio.

Ingredienti per 10-12 muffin alla carota

200 gr di zucchero di canna, 60 ml. di olio di semi di girasole, 100 gr. di yogurt di soia, 350 gr. di farina
secondo gusto (integrale, di farro, mista ecc.) mezzo cucchiaino di bicarbonato e mezzo cucchiaino di cremor tartaro, 250 gr. di carote finemente grattugiate, 50 gr. di mandorle tritate, cannella, zenzero grattugiato, vaniglia e se piace uva passa oppure gocce di cioccolato.

Procedimento

Accendere il forno a 180 gradi. Preparare la miscela per i muffin di carote mescolando in una ciotola assieme prima tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito e aromi) e aggiungendo poi l’olio e lo yogurt di soia. Versare il composto negli stampi da cupcake oppure nei pirottini di carta e metterli adagiati sulla teglia. Infornare per circa 20-30 minuti, non ventilato.

I muffin possono poi essere ricoperti da una leggera glassa ottenuta con zucchero a velo a cui si aggiungono poche gocce di limone. La crema va così lavorata e resta fluida e vellutata. Si applica sui muffin con una spatola. Si possono decorare inoltre con frutta fresca di stagione tagliata a dadolini.

Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

3 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

5 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

7 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

10 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

11 ore ago

I tappi delle bottiglie di plastica inquinano l’acqua che beviamo: la nuova allerta

Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…

13 ore ago