L’epicentro tra le province di Belluno e Pordenone a 9,2 km di profondità e la magnitudo è 3.6. E’ stata chiaramente avvertita alle ore 16,00.
#terremoto Ml:3.6 2013-08-24 13:59:01 UTC Lat=46.22 Lon=12.50 Prof=9.2Km Prov=BELLUNO,PORDENONE http://t.co/sPvhGEfDah
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 24, 2013
I comuni interessati sono stati: Barcis, Cimolais e Claut i provincia di Pordenone e poi Castellavazzo, Chied D’alpago, Farra D’Alpago, Pieve D’alpago, Puos D’Alpago, Soverzene e Tambre in provincia di Belluno e poi ancora oltre i 10 Km dall’epicentro Andreis, Aviano, Budoia, Erto e Casso, Montereale Valcellina e Polcenigo in provincia di Pordenone.
Al momento non si registrano danni a cose o persone secondo i primi rilievi della Protezione civile.
Qualcuno ha detto che è solo un terremoto tra le montagne, però la paura però è stata tanta poiché la memoria è andata immediatamente al 6 maggio del 1976 quando una scossa di magnitudo 6.4 portò la devastazione proprio tra le montagne e interi comuni furono rasi al suolo. L’epicentro allora fu individuato tra i comuni di Gemona e Artegna ovvero a circa circa 80 Km dall’attuale epicentro della scossa che è Claut.
Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…
Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…
I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…
Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…