Bicycle Film Festival 2013, nella Firenze “iridata” la tappa italiana

Tradizionalmente la tappa italiana del Bicycle Film Festival si svolgeva a Milano, ma quest’anno la manifestazione globale dedicata alla produzione cinematografica (documentaristica e non) sul mondo della bicicletta ha scelto Firenze, il capoluogo toscano dove fra il 22 e il 29 settembre si svolgeranno i Campionati Mondiali di Ciclismo su strada.

Dal 2001, come ben testimonia il trailer dell’edizione in corso, la manifestazione ideata da Brendt Barbur propone il meglio della produzione mondiale legata al mondo della bicicletta: film di fiction, documentari e docu-fiction sul mondo delle ruote in senso esteso: dal ciclismo d’élite alle storie dei ciclisti urbani, dalla bmx al trial, dagli artigiani costruttori alle specialità più folli legate alle due ruote come il bike polo e la . Storie di grande impatto emotivo, ben girate e che confermano lo stretto legame creatosi – nel mondo anglosassone – fra appassionati della bicicletta, filmmaker e designer.

Il festival è nato a New York, ma ha una natura nomade: da domani al 15 settembre sarà a Lisbona, dal 14 al 17 settembre a Istanbul e il 21 settembre a Quebec City. Dopo la tappa fiorentina, i film del Bicycle Film Festival saranno visibili a Londra, dal 3 al 6 ottobre, e in North Carolina il 26 ottobre. Da giugno a dicembre trenta tappe in giro per il mondo, in metropoli come Rio de Janeiro, Tokyo e Sidney.

I film in programma sono sessanta, ma ci saranno anche concerti, arte, design, contest per celebrare l’universo del ciclismo. Cuore dell’evento saranno i ballatoi dello Spazio Alcatraz della Leopolda, allestiti per l’occasione a cinema.

Per uno sguardo ai trailer e al programma si può consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Via | Bicycle Film Festival

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago