Categories: Inquinamento

Orti urbani: uno studio lancia l’allarme sul rischio inquinamento

Gli orti urbani aumentano a vista d’occhio, in tutte le principali città italiane. Ecoblog si è occupato a più riprese del boom che ha avuto questo fenomeno, specialmente in questi anni di crisi, in cui questa pratica dà la possibilità di conciliare risparmio, salute e tempo libero.

La produzione di alimenti sani e low cost, con una modalità eco-sostenibile sta trovando sempre più seguaci, tanto che a Milano gli orti urbani sono aumentati del 50% in un solo anno. Si tratta di un trend molto apprezzato dalla stessa Fao, specialmente in previsione del 2025, anno in cui 3,5 miliardi di persone abiteranno in zone urbane, rendendo preziosa l’agricoltura di prossimità.

Ma, anche di fronte a questo boom, non mancano gli scettici, coloro che lanciano l’allarme per la prossimità degli orti alle fonti emittenti di inquinamento. Il dipartimento di Ecologia dell’Università tecnica di Berlino e l’Orto Botanico dell’Università nazionale di Khmelnitsky, in Ucraina, hanno collaborato a uno studio sulla concentrazione dei metalli negli ortaggi coltivati in prossimità di arterie viarie ad alto tasso di traffico automobilistico.

È stato compiuto un monitoraggio su diverse varietà di ortaggi, in diverse situazioni (coltivazioni in vaso, a terra, terreni cittadini o da orto) e tenendo conto della prossimità al traffico e della presenza o meno di barriere vegetali o artificiali in grado di stoppare lo smog.

L’esito della ricerca non è stato positivo, nei prodotti coltivati in città le analisi hanno rintracciato concentrazioni di metalli doppie rispetto alle coltivazioni agricole o agli ortaggi che si trovano in vendita nei supermarket. I pomodori sono risultati essere i prodotti più inquinati con livelli di cadmio e nichel da cinque a undici volte superiori a quelli coltivati in campagna. Nelle bietole “cittadine” sono state trovate quantità di zinco addirittura sestuplicate  rispetto alle coltivazioni di campagna.

La principale causa di inquinamento è, naturalmente, il traffico veicolare. Due terzi dei prodotti coltivati a meno di 10 metri dalle strade più trafficate hanno siperato le concentrazioni di metalli ammesse dall’Unione Europea.

Le soluzioni esistono e sono le barriere fisiche rappresentate da edifici o, anche, da siepi o altre masse vegetali che fungono da vera e propria “diga” per lo smog e le polveri sottili.

Prima di mettersi al lavoro su di un orto urbano è dunque opportuno studiare il territorio, valutare la prossimità al traffico veicolare, ma anche questo può non essere sufficiente visto che nei fattori inquinanti ci sono anche le sostanze assorbite dal terreno e nelle falde acquifere. Insomma ben vengano gli orti urbani, ma non a qualunque costo e in qualunque posto.

Via | TuttoGreen

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 minuti ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

2 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

3 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

10 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

12 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

14 ore ago