A Acerra sono giornate di manifestazioni queste: appena due giorni fa sono scese in strada le mamme con un corteo scioccante dove mostravano le gigantografie dei loro bambini morti di cancro; in queste ore invece manifestano i lavoratori del Consorzio di bacino, ossia gli operai dell’inceneritore perché senza stipendio da 11 mesi.
In queste ore si sono anche raggiunti momenti di tensione quando alcuni operai sono saliti sul tetto della struttura mentre altri si sono infilati sotto i camion che trasportavano immondizia all’inceneritore per bloccarne la consegna.
Ma oltre il folclore della protesta resta un dato di fatto: l’inceneritore fa male a tutti, ai residenti e agli operai. Proprio il 21 settembre a Roma si è tenuta una manifestazione a cui hanno preso parte oltre 10 mila persone per chiedere lo spegnimento e la chiusura degli impianti di incenerimento.
Intanto la Terra dei fuochi si mobilita tutta e una nuova manifestazione è stata organizzata per il prossimo 28 settembre a Casal di Principe contro il biocidio.
Via | Il Mattino
Foto | Giuseppe Esposito su Fb
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…