Categories: Cronaca ambientale

In carcere per 2 mesi Cristian D’Alessandro attivista di Greenpeace: è accusato di pirateria

27 settembre 2013. Con Cristian D’Alessandro sono sotto custodia cautelare anche altri 28 membri della Sunrise Arctic la nave usata per raggiungere la piattaforma della Gazprom nel mare Artico. Le condanne comminate agli altri attivisti variano dai 3 gironi ai 2 mesi. Lasciano perplesse le scelte di attribuire i 2 mesi di detenzione al fotografo che seguiva la spedizione pacifica. Dei 30 in 22 sono in custodia cautelare per due mesi in attesa di una indagine sulle accuse di pirateria, mentre otto sono stati trattenuti per tre giorni in attesa di una nuova udienza.

Dei 30, 22 sono stati in custodia cautelare per due mesi in attesa di un’indagine su accuse di pirateria, mentre otto sono stati trattenuti per tre giorni in attesa di una nuova udienza. Greenpeace insiste sul fatto che le accuse di pirateria sono ingiustificate e che le autorità russe a bordo della Arctic Sunrise sono alite illegalmente essendo la nave in acque internazionali. Diversi esperti legali internazionali hanno sostenuto questa tesi.

Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace Interntional ha detto:

Questi arresti sono come l’industria petrolifera russa stessa, una reliquia di un’epoca precedente. I nostri attivisti pacifici sono in prigione a causa della sconsiderata attività di Gazprom. L’Artico si sta sciogliendo sotto i nostri occhi e questi attivisti sono coraggiosi e mal sopportati da coloro che sfruttano questa crisi in atto per perforare alla ricerca di petrolio. Le loro azioni sono giustificate dal miserabile fallimento dei governi di tutto il mondo per proteggere i loro popolo dalla minaccia del cambiamento climatico. Non ci faremo intimidire, faremo appello queste detenzioni e insieme le faremo prevalere.

Tra i detenuti appartenenti a 18 nazionalità anche il capitano Pete Willcox attivista da 21 anni e comandante anche della Rainbow Warrior che fu bombardata dagli agenti del governo francese in Nuova Zelanda nel 1985. Oltre 500.000 persone hanno scritto alle ambasciate russe di tutto il mondo da quando la nave è stata sequestrata una settimana fa, e Greenpeace sta organizzando proteste di solidarietà da domani nelle città di tutto il mondo.

Questa la lista dei fermi:
Jonathon Beauchamp macchinista dalla Nuova Zelanda 2 mesi; Francesco Pisanu dell’equipaggio Francia, 2 mesi; Tomasz Dziemianczuk attivista polacco 2 mesi; David John Haussmann dalla Nuova Zelanda equipaggio 2 mesi; Poul Douglas Ruzycki equipaggio e canadese 2 mesi; Dima Litvinov dalla Svezia e portavoce internazionale per Greenprace 3 giorni; Capitano Pete Willcox Stati Uniti 2 mesi; Gizhem Akhan assistente chef dalla Turchia 2 mesi; Ana Paula Alminhana Maciel dal Brasile e membro dell’equipaggio, 3 giorni; Sini Saarela attivista finlandese 3 giorni; Canadian Bosun e Alexandre Poul 2 mesi; Frank Heweston attivista UK 3 giorni; Anne Mie Roer Jensen attivista danese, 2 mesi; Mannes Ubels capo ingegnere tedesco 3 giorni; Marco Weber attivista svizzero che ha tentato la scalata della piattaforma 2 mesi; al cuoco ucraino 3 giorni; Faiza Oulahsen portavoce olandese 3 giorni; attivista russo 2 mesi.

Il fotografo di Greenpeace Denis Sinyakov è stato condannato a due mesi di custodia cautelare con l’accusa di pirateria ai danni della piattaforma Gazprom. A decidere per la condanna dell’attivista d Grenpeace è stato il tribunale della città di Murmansk, dove quest’oggi si è svolto il processo per l’operazione avvenuta una settimana fa nelle acque dell’Artico.

La corte ha sottolineato come Sinyakov non sia residente a Murmansk e come viaggi spesso all’estero.

Anche Roman Dolgov, un altro attivista imputato, ha respinto con forza le accuse:

Credo che la carica sia stata illegittima e assolutamente ingiusta. Da parte nostra non c’è stato alcun atto di pirateria.

Attualmente nell’aula di tribunale vi sono 30 membri dell’equipaggio Arctic Sunrise in rappresentanza di 19 Paesi. Quattro di loro sono russi. Per tutti il verdetto dovrebbe essere emesso entro oggi. Fra di loro c’è anche un italiano: Cristian d’Alessandro.

Attivisti di Greenpeace dai giudici, per i tedeschi l’azione è stata legittima

Restano in regime di custodia cautelare e devono rispondere dell’accusa di pirateria i 30 attivisti di Greenpeace arrestati dalla Guardia Costiera in acque internazionali, dopo l’assalto dimostrativo alla piattaforma di Gazprom nel mare Artico. Il caso è ovviamente internazionale e sopratutto allarmante poiché l’accusa di pirateria è stata mossa verso un gruppo di attivisti non violenti che fa delle azioni dimostrative il fondamento del suo attivismo ambientale.

In questo momento come testimoniano i tweet gli attivisti di Greenpeace sono ascoltati da 6 giudici della Corte di Murmansk in 6 aule diverse.

Perciò le parole pronunciate da Putin al Terzo forum internazionale “The Arctic – Territory of Dialogue” tenuto a Salekhard in Russia fanno decadere di fatto l’accusa di pirateria:

Non sono ovviamente pirati.

A pronunciarsi invece nettamente a favore degli attivisti e della loro azione pacifica è il ministro degli esteri tedesco Frans Timmermans che spiega che l’azione di Greenpeace è stata del tutto legale. Il perché intervenga il ministro tedesco è chiaro: l’Arctic Sunrise, la nave con cui si è portato a termine l’assalto pacifico, batte bandiera tedesca.

Le pressioni degli attivisti di Greenpeace stanno portando a azioni di pressione sulle ambasciate russe e sugli alti apparati burocratici sia per far decadere l’accusa di pirateria, che è consistita nell’appendere uno striscione, sia chiaro, stanno portando a una mobilitazione internazionae a colpi di petizioni e mail inviate da cittadini infuriati.

Entra nel dibattito anche il Capitano Paul Watson, fondatore di Greenpeace e di Sea Shepherd che scrive:

Non hai bisogno di una benda sull’occhio o una gamba di legno di essere un pirata in questi giorni, hai semplicemente bisogno di prenderti cura della Terra e del futuro dei nostri figli. Per la prima volta in decenni, posso sinceramente dire che sono orgoglioso di essere un co-fondatore di Greenpeace. La loro campagna nelle acque artiche russe è coraggiosa , ed è riuscita a focalizzare l’attenzione internazionale sul petrolio e trivellazioni di gas in un ambiente artico fragile. Strategicamente si tratta di una brillante campagna, con 16 nazionalità rappresentate dal loro equipaggio con il risultato di 16 differenti questioni diplomatiche da affrontare

Foto | Gp Sunrise su Twitter, Cristiana De Lia responsabile mare per Greenpeace su twitter

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago