Categories: Inquinamento

Amianto nella rete idrica di Carpi: valori nei limiti

Si è riunito ieri, lunedì 30 settembre, il gruppo di lavoro che da alcuni mesi sta lavorando per capire quale sia l’entità delle fibre di amianto nella rete idrica del Comune di Carpi. Il gruppo si è costituito a fine luglio e ed è composto dallo stesso comune, dai quattro gestori del servizio idrico in ambito provinciale e limitrofo (AIMAG, HERA, IREN e SORGEAQUA) e Federutility.

L’azienda Usl di Modena si è chiamata fuori, sostenendo come la presenza di amianto nella rete non costituisca un problema per la salute pubblica, ma ha ribadito la propria disponibilità per un eventuale supporto tecnico.

AIMAG ha svolto ulteriori analisi rispetto a quelle riscontrate dall’Azienda Usl e i dati rilevati (che evidenziano dalle 5600 alle 10980 fibre per litro) sono largamente inferiori agli unici standard  internazionali esistenti in materia  che prevedono di non superare i 7 milioni di fibre per litro.

Nonostante questi dati, il Comune di Carpi vuole andare a fondo della questione e chiederà all’Azienda Usl di Modena di avviare nei prossimi mesi una nuova campagna di monitoraggio sulla rete idrica.

Nelle scorse settimane l’Azienda Usl ha inviato a tutti i pediatri di libera scelta e ai Medici di medicina generale di Capri una nota informativa sul tema:

Ribadiamo che nessuna restrizione all’uso dell’acqua potabile è mai stata richiesta dalle autorità sanitarie e che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità non ritiene l’eventuale ingestione di fibre di amianto pericolosa per la salute. Al riguardo si aggiunge che i valori rilevati a seguito dei controlli effettuati nei mesi scorsi a Carpi sono mille volte più bassi rispetto a quelli indicati negli Usa come rischiosi.

Via | Sassuolo 2000

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Solo pochissime città in Italia resistono all’inquinamento: dove respirare aria pulita

Solo dieci città italiane raggiungono buone performance ambientali: lo rivela il rapporto Ecosistema Urbano 2024.…

7 minuti ago

Natale 2026, con Ikea ti addobbi casa con pochi euro: l’offerta bomba

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall'arredamento, è il sogno di tutti.…

3 ore ago

Altro che sbiancante, usa così i gusci d’uovo e avrai capi bianchissimi: il trucco di nonna Ada

Nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e riciclo domestico, si rinnova l’attenzione verso il riciclo dei…

4 ore ago

Cosa succede se lasci l’ombrello in macchina: rischi grandissimi per la salute

Con l’arrivo dell’inverno e l’innalzarsi dell’umidità all’interno delle automobili, cresce un pericolo spesso sottovalutato dai…

6 ore ago

C’è un’insalata che resiste al gelo e rende speciali i tuoi piatti invernali: puoi mettere la piantina subito in balcone

Con l’arrivo dell’inverno, la ricerca di piante e ingredienti che resistono al freddo diventa una…

7 ore ago

Il gatto morde quando lo coccoli, c’è un perché: gli esperti svelano il motivo del bizzarro comportamento

Il gatto ti morde mentre lo accarezzi? Non è solo aggressività: ecco cosa rivela davvero…

10 ore ago