Categories: Inquinamento

Amianto nella rete idrica di Carpi: valori nei limiti

Si è riunito ieri, lunedì 30 settembre, il gruppo di lavoro che da alcuni mesi sta lavorando per capire quale sia l’entità delle fibre di amianto nella rete idrica del Comune di Carpi. Il gruppo si è costituito a fine luglio e ed è composto dallo stesso comune, dai quattro gestori del servizio idrico in ambito provinciale e limitrofo (AIMAG, HERA, IREN e SORGEAQUA) e Federutility.

L’azienda Usl di Modena si è chiamata fuori, sostenendo come la presenza di amianto nella rete non costituisca un problema per la salute pubblica, ma ha ribadito la propria disponibilità per un eventuale supporto tecnico.

AIMAG ha svolto ulteriori analisi rispetto a quelle riscontrate dall’Azienda Usl e i dati rilevati (che evidenziano dalle 5600 alle 10980 fibre per litro) sono largamente inferiori agli unici standard  internazionali esistenti in materia  che prevedono di non superare i 7 milioni di fibre per litro.

Nonostante questi dati, il Comune di Carpi vuole andare a fondo della questione e chiederà all’Azienda Usl di Modena di avviare nei prossimi mesi una nuova campagna di monitoraggio sulla rete idrica.

Nelle scorse settimane l’Azienda Usl ha inviato a tutti i pediatri di libera scelta e ai Medici di medicina generale di Capri una nota informativa sul tema:

Ribadiamo che nessuna restrizione all’uso dell’acqua potabile è mai stata richiesta dalle autorità sanitarie e che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità non ritiene l’eventuale ingestione di fibre di amianto pericolosa per la salute. Al riguardo si aggiunge che i valori rilevati a seguito dei controlli effettuati nei mesi scorsi a Carpi sono mille volte più bassi rispetto a quelli indicati negli Usa come rischiosi.

Via | Sassuolo 2000

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

2 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

4 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

6 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

7 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

8 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

10 ore ago