Categories: Inquinamento

Amianto nella rete idrica di Carpi: valori nei limiti

Si è riunito ieri, lunedì 30 settembre, il gruppo di lavoro che da alcuni mesi sta lavorando per capire quale sia l’entità delle fibre di amianto nella rete idrica del Comune di Carpi. Il gruppo si è costituito a fine luglio e ed è composto dallo stesso comune, dai quattro gestori del servizio idrico in ambito provinciale e limitrofo (AIMAG, HERA, IREN e SORGEAQUA) e Federutility.

L’azienda Usl di Modena si è chiamata fuori, sostenendo come la presenza di amianto nella rete non costituisca un problema per la salute pubblica, ma ha ribadito la propria disponibilità per un eventuale supporto tecnico.

AIMAG ha svolto ulteriori analisi rispetto a quelle riscontrate dall’Azienda Usl e i dati rilevati (che evidenziano dalle 5600 alle 10980 fibre per litro) sono largamente inferiori agli unici standard  internazionali esistenti in materia  che prevedono di non superare i 7 milioni di fibre per litro.

Nonostante questi dati, il Comune di Carpi vuole andare a fondo della questione e chiederà all’Azienda Usl di Modena di avviare nei prossimi mesi una nuova campagna di monitoraggio sulla rete idrica.

Nelle scorse settimane l’Azienda Usl ha inviato a tutti i pediatri di libera scelta e ai Medici di medicina generale di Capri una nota informativa sul tema:

Ribadiamo che nessuna restrizione all’uso dell’acqua potabile è mai stata richiesta dalle autorità sanitarie e che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità non ritiene l’eventuale ingestione di fibre di amianto pericolosa per la salute. Al riguardo si aggiunge che i valori rilevati a seguito dei controlli effettuati nei mesi scorsi a Carpi sono mille volte più bassi rispetto a quelli indicati negli Usa come rischiosi.

Via | Sassuolo 2000

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago