Bicicletta: Alfa Romeo passa alle due ruote con la 4 C

Qualcuno in Alfa Romeo deve essersi accorto che ormai, in Italia, si vendono più biciclette che automobili… Dopo un secolo nel mondo delle quattro ruote, Alfa Romeo lancia sul mercato una bicicletta dal telaio avveniristico, progettato con la collaborazione di Compagnia Ducale.

La bicicletta è ispirata dall’autovettura Alfa Romeo 4C con la quale condivide i materiali e la ricerca della leggerezza. La sezione del telaio richiama la lettera “C” e propone, per la prima volta al mondo, una sezione a semitubo in fibra di carbonio identica a quella della vettura 4C. I profili degli elementi corrono velocemente verso i punti di congiunzione del manubrio, del movimento e della sella creando dei punti di forza strutturali uniti tra di loro con tiranti in acciaio esaltando la tecnica costruttiva del telaio. Ma il valore di una bici è anche dato dalla componentistica e quella dell’Alfa Romeo 4C è sicuramente di altissimo livello: il manubrio è Deda Elementi, il gruppo Campagnolo Centaur U, le ruote sono in carbonio (ad alto profilo quella anteriore e in Aerospoke quella posteriore), gli pneumatici Vittoria Open Corsa Cx.

L’obiettivo è quello di coniugare design e innovazione, ma, soprattutto guardando al mercato estero, la fama internazionale del marchio automobilistico e quella dell’artigianato italiano della bicicletta. Non è certo la prima volta che una casa automobilistica si affida a un costruttore di biciclette per creare una propria linea di bici (pensiamo alla Ferrari di Ernesto Colnago di una decina d’anni fa), ma, in questo caso, la fusione delle due esperienze realizzano una vera e propria “traduzione” di un design automobilistico nel mondo delle due ruote. La bicicletta viene realizzata interamente in Italia ed è disponibile in edizione limitata. Per i dettagli tecnici si può visitare il sito di Compagnia Ducale.

Via | Compagnia Ducale

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Biciclette

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

46 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

4 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

7 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

10 ore ago