Come gli USA intendono ridurre del 75% il costo del fotovoltaico

In 35 anni, dal 1977 ad oggi, il costo dei moduli fotovoltaici si è ridotto di un fattore 100, passando da 76,67  a 0,74 $/W, seguendo la cosiddetta legge di Swanson, che prevede una riduzione del 20% per ogni raddoppio del volume cumulativo prodotto.

Ora il dipartimento dell’energia USA ha lanciato un finanziamento complessivo di 750000 $ con lo scopo di abbattere del 75% il costo complessivo di installazione di un impianto FV.

Questa cifra, pur rappresentando un’inezia rispetto ai sussidi diretti e indiretti che il congresso elargisce ogni anno a favore delle  energie fossili che vanno dai 10 ai 50 miliardi di dollari, rappresenta comunque il primo passo per diffondere maggiormente l’energia FV tra le famiglie americane: a tutt’oggi gli USA hanno una capacità installata che è meno della metà di quella italiana.

Il costo dei moduli è solo una frazione del costo totale, fatta di montaggio, trasporto, installazione e pratiche burocratiche varie. Poichè questi costi accessori non sono calati come quelli del silicio, è importante che si lavori per ridurli.

Il finanziamento per il FV permetterà ad esempio a Chicago di ridurre i tempi di attesa per un permesso di installazione ad un solo giorno (si avete letto bene, uno), in luogo dei trenta attuali e ridurre del 25% le tasse connesse.

Verranno inoltre finanziate 17 startups solari per ridurre i cosiddetti costi “soft” (permessi, ispezioni, procedure tecniche e legali).

Saranno finanziate attività di ricerca sul FV a film sottile, per il miglioramento del rendimento e sullo sviluppo di micro reti. In linea con quanto sta avvenendo in tutto il mondo, anche gli USA nel 2013 installerano più solare che eolico.

Le cose si stanno muovendo, anche se mai abbastanza in fretta.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Sconto di 200 euro e bollette più leggere: torna nel 2026 l’attesissimo bonus per chi ha questi requisiti

Dal 1° gennaio cambiano i requisiti per accedere al sostegno in bolletta: eliminato il contributo…

42 minuti ago

Natale alle porte ma niente spazio per l’albero: 6 alternative geniali per decorare casa in modo spettacolare

Ghirlande, festoni, tessuti e centrotavola: le soluzioni semplici per vestire l’ambiente di atmosfera natalizia, anche…

2 ore ago

“Rubo” ai nonni questo prodotto e mi cambia la vita: mille volte più efficace di qualunque detersivo

Da quando rubo questo prodotto ai mie nonni la mia vita è drasticamente migliorata. Non…

4 ore ago

Bollette, prezzi dimezzati in un lampo: in casa hai tutti i comfort (quasi) gratis

Nel dibattito del energia, un tema cruciale riguarda la possibilità di scegliere lo Stato come…

11 ore ago

Bonus rifiuti 2026, finalmente uno sconto sulla spazzatura: se rispetti questi requisiti, puoi averlo subito

Un reale sconto sulla spazzatura: se hai questi requisiti puoi richiedere il Bonus rifiuti 2026.…

13 ore ago

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

15 ore ago