Festival della scienza a Genova, i protagonisti e gli eventi da non perdere

Con oltre 350 eventi, 85 location, più di 550 animatori e 10 edizioni Il Festival della Scienza si attesta come uno degli eventi più interessanti dedicati alla divulgazione della scienza verso i più giovani e non solo.

Filo conduttore di questa decima edizione è la bellezza che aiuterà a portare la scienza a tutti attraverso un programma ricco di conferenze, laboratori, mostre scientifiche e artistiche, spettacoli, incontri, tavole rotonde, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali.

Tra i protagonisti troviamo la ricercatrice e neo-senatrice a vita Elena Cattaneo, il filosofo Armando Massarenti, Manuela Arata la presidente del Festival e Vittorio Bo il direttore, David Rothenberg, filosofo e naturalista ma parteciperà anche il premio Nobel nel 2010 a appena 36 anni Kostya Novoselov, fisico inglese, Bernd Heinrich etologo, Nina Jablonski antropologa che racconterà l’evoluzione della pelle, Robert Kirshner astrofisico a Harvard che propone una visita guidata nell’Universo,Krzysztof Matyjaszewski chimico innamorato del verde impeganto nel ricercare i processi di produzione che non inquinano, Pamela Ronald esperta mondiale di OGM, Leslie Sage editor per l’astrofisica a Nature, Matt Ridley futurologo, Daniel Goleman psicolog e giornalista che spiegherà perché prestare attenzione al prossimo ci rende migliori e felici, Frank Rose collaboratore di “Wired”, Andrei Varlamov fisico.

Tra gli interventi degli italiani certamente merita attenzione quello proposto dal neuroscienziato Marcello Massimini che presenta i suoi studi sulla coscienza nei pazienti in coma, Giorgio Vallortigara che interverrà sulla bellezza e sulla bruttezza nel mondo animale.

Gli eventi da non perdere

Qui di seguito una piccolissima rassegna degli eventi più particolari, interessanti e originali che vale la pena seguire.

Ecco un interessante appuntamento sull’alimentazione tenuto da Carla Ferreri ricercatrice per il CNR a Bologna : Bellezza e salute: i grassi aiutano e in questa conferenza si fa riferimento alla lipidomca, ovvero di come i grassi aiutino a invecchiare più lentamente: ma quali scegliere?

Per la sezione Conversazioni c’è l’incontro il 31 ottobre alle 17,30 presso l’ Aula Polivalente San Salvatore
Piazza Sarzano Convivere con i terremoti: grandi rischi e piccole probabilità con Nicola Nosengo di Wired Italia, Luciano Maiani professore ordinario di Fisica teorica all’Università La Sapienza di Rom e Warner Marzocchi dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che spiegheranno ai cittadino come essere parte attiva in casi di terremoto.

Ecologia della bellezza, invece è la conferenza che tiene Ferdinando Boero, professore di Zoologia all’Università del Salento domani 26 ottobre alle ore 16 presso l’Aula Magna Palazzo dell’Università. Qui il discorso è molto ampio e affronta l’Estetica della natura e la percezione della bellezza naturale.

Gli squali li conosciamo davvero? Ecco il senso dell’Approfondimento Il bello degli squali che tiene Marco Affronte, laureato in Scienze Naturali e libero professionista, 31 ottobre, alle 11:00 presso Aula Polivalente San Salvatore Piazza Sarzano. Ve ne sono nei mari 450 specie diverse e noi però abbiamo in mente solo il film Lo Squalo. Bene dimentichiamoci quella pellicola e seguiamo Marco Affronte che ci spiegherà perché sono così importanti per l’ecosistema marino.

Infine vi segnalo uno spettacolo Il pollo di Newton il 1 novembre, alle 17:30
Aula Polivalente San Salvatore Piazza Sarzano di e con Massimiano Bucchi professore di Scienza, Tecnologia e Società e di Comunicazione, Scienza e Tecnica all’Università di Trento. In sostanza Bucchi ci chiede e si chiede quali siano le relazioni tra cibo e scienza e come la cucina si presti a essere trasformata da focolare il laboratorio di chimica attraverso esperimenti con il caffè e la birra.

Foto | Festival dell Scienza su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago