Categories: Inquinamento

Lampedusa: elicotteri all’amianto utilizzati nell’operazione Mare Nostrum

Un’altra brutta storia da Lampedusa, ma, questa volta, lo scandalo viene dai cieli sopra quella che è diventata la porta degli immigrati che vogliono raggiungere l’Italia dal Nord Africa. Dopo la tragedia dello scorso 3 ottobre, nella quale hanno perso la vita 364 migranti, il ministro della Difesa, Mario Mauro, dichiarò quelli che sarebbero stati i mezzi aeronavali impiegati nelle operazioni di controllo e salvataggio Mare Nostrum: fra questi vi erano i quattro elicotteri della Marina, gli Ab 212 AS, finiti nella bufera ad agosto, dopo una denuncia del Partito per la tutela dei militari.

In un carteggio fra la ditta costruttrice AgustaWestland (facente parte della “galassia” Finmeccanica) e il Segretariato generale della Difesa e direzione nazionale degli armamenti veniva fuori che nella flotta degli elicotteri in dotazione dei vari corpi militari italiani era alto il rischio di contaminazione da amianto. Un rischio noto alle autorità militari sin dal 1996. Negli elicotteri l’amianto è presente nelle guarnizioni, nei condotti e nei tubi, ma anche nelle pastiglie dei freni.

La notizia aveva portato all’apertura di due inchieste giudiziarie delle procure militari di Roma e Napoli e un’altra della procura di Torino e si era parlato della bonifica immediata dei quattro velivoli.

Se l’aeronautica ha provveduto alla sostituzione delle parti in amianto gli altri corpi hanno provveduto a incapsulare le parti a rischio contaminazione con il sigillante Proseal 700.

Ma la situazione sembra essere tutt’altro che risolta. Luca Comellini, segretario del Partito di tutela dei militari ha denunciato – fotografie alla mano – che l’incapsulante Proseal 700 non ha dato gli effetti sperati. I militari restano esposti al pericolo amianto. Proprio sugli elicotteri dell’operazione che dovrà salvare le vite dei migranti che fanno rotta verso le coste italiane.

Via | Repubblica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Sconto di 200 euro e bollette più leggere: torna nel 2026 l’attesissimo bonus per chi ha questi requisiti

Dal 1° gennaio cambiano i requisiti per accedere al sostegno in bolletta: eliminato il contributo…

2 ore ago

Natale alle porte ma niente spazio per l’albero: 6 alternative geniali per decorare casa in modo spettacolare

Ghirlande, festoni, tessuti e centrotavola: le soluzioni semplici per vestire l’ambiente di atmosfera natalizia, anche…

3 ore ago

“Rubo” ai nonni questo prodotto e mi cambia la vita: mille volte più efficace di qualunque detersivo

Da quando rubo questo prodotto ai mie nonni la mia vita è drasticamente migliorata. Non…

5 ore ago

Bollette, prezzi dimezzati in un lampo: in casa hai tutti i comfort (quasi) gratis

Nel dibattito del energia, un tema cruciale riguarda la possibilità di scegliere lo Stato come…

12 ore ago

Bonus rifiuti 2026, finalmente uno sconto sulla spazzatura: se rispetti questi requisiti, puoi averlo subito

Un reale sconto sulla spazzatura: se hai questi requisiti puoi richiedere il Bonus rifiuti 2026.…

14 ore ago

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

16 ore ago