Categories: Inquinamento

Lampedusa: elicotteri all’amianto utilizzati nell’operazione Mare Nostrum

Un’altra brutta storia da Lampedusa, ma, questa volta, lo scandalo viene dai cieli sopra quella che è diventata la porta degli immigrati che vogliono raggiungere l’Italia dal Nord Africa. Dopo la tragedia dello scorso 3 ottobre, nella quale hanno perso la vita 364 migranti, il ministro della Difesa, Mario Mauro, dichiarò quelli che sarebbero stati i mezzi aeronavali impiegati nelle operazioni di controllo e salvataggio Mare Nostrum: fra questi vi erano i quattro elicotteri della Marina, gli Ab 212 AS, finiti nella bufera ad agosto, dopo una denuncia del Partito per la tutela dei militari.

In un carteggio fra la ditta costruttrice AgustaWestland (facente parte della “galassia” Finmeccanica) e il Segretariato generale della Difesa e direzione nazionale degli armamenti veniva fuori che nella flotta degli elicotteri in dotazione dei vari corpi militari italiani era alto il rischio di contaminazione da amianto. Un rischio noto alle autorità militari sin dal 1996. Negli elicotteri l’amianto è presente nelle guarnizioni, nei condotti e nei tubi, ma anche nelle pastiglie dei freni.

La notizia aveva portato all’apertura di due inchieste giudiziarie delle procure militari di Roma e Napoli e un’altra della procura di Torino e si era parlato della bonifica immediata dei quattro velivoli.

Se l’aeronautica ha provveduto alla sostituzione delle parti in amianto gli altri corpi hanno provveduto a incapsulare le parti a rischio contaminazione con il sigillante Proseal 700.

Ma la situazione sembra essere tutt’altro che risolta. Luca Comellini, segretario del Partito di tutela dei militari ha denunciato – fotografie alla mano – che l’incapsulante Proseal 700 non ha dato gli effetti sperati. I militari restano esposti al pericolo amianto. Proprio sugli elicotteri dell’operazione che dovrà salvare le vite dei migranti che fanno rotta verso le coste italiane.

Via | Repubblica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

5 minuti ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

2 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

4 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

7 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

8 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

10 ore ago