Categories: Inquinamento

OMS, la mappa delle città più inquinate. Torino la peggiore delle italiane

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato dell’ufficializzazione da parte dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, della notizia relativa allo stretto legame tra inquinamento atmosferico e cancro, con l’inserimento dello smog nella lista delle sostanze più pericolose. Ebbene, nell’ambito di quello studio rientra una mappa redatta dall’OMS che ha preso in considerazione 1100 città di 91 diversi Paesi per mostrare quelle che risultano più inquinate.

Vengono indicate nel dettaglio le emissioni di particolato in ognuna di queste singole città, per la precisione il PM10 e il PM2,5, cioè il particolato sottile del diametro di 10 e di 2,5 micron. I dati riguardano il periodo compreso tra il 2003 e il 2010. Il livello critico di PM10 è da 71 microgrammi per metro cubo in su e in tutto il mondo il livello medio varia da 21 a 142 mg/m3. Per l’Italia la buona notizia è che nessuna delle trenta città prese in considerazione supera il livello critico, tuttavia l’inquinamento dell’aria c’è ed è preoccupante. La peggiore delle città del nostro Paese è Torino, con un livello medio di 47 mg/m3, mentre per Milano e Napoli è leggermente più basso, 44 mg/m3, e la capitale Roma è allo stesso livello di Firenze e Rimini, a 35 mg/m3.

In generale, la situazione migliore sembra essere quella degli Stati Uniti, dove a parte qualche eccezione prevalgono livelli di inquinamento medio inferiore ai 20 mg/m3 di PM10. Le criticità si trovano invece nel Medio Oriente e nei Paesi meridionali dell’Asia, anche perché in quelle zone il carbone è ancora la fonte di approvvigionamento più diffusa e dunque le emissioni sono maggiori rispetto agli altri Paesi più avanzati da questo punto di vista e più attenti all’ambiente.

Ecco il livello medio di PM10 nelle trenta città italiane presenti nella mappa dell’OMS (dati riferiti agli anni 2003-2010):

    Ancona 31 mg/m3
    Bergamo 40 mg/m3
    Bologna 37 mg/m3
    Brescia 41 mg/m3
    Cagliari 26 mg/m3
    Campobasso 20 mg/m3
    Catania 33 mg/m3
    Cremona 39 mg/m3
    Firenze 35 mg/m3
    Forlì 30 mg/m3
    Genova 23 mg/m3
    Livorno 26 mg/m3
    Milano 44 mg/m3
    Modena 42 mg/m3
    Napoli 44 mg/m3
    Novara 28 mg/m3
    Padova 43 mg/m3
    Palermo 34 mg/m3
    Parma 34 mg/m3
    Perugia 24 mg/m3
    Pescara 37 mg/m3
    Prato 29 mg/m3
    Ravenna 33 mg/m3
    Reggio Emilia 37 mg/m3
    Rimini 35 mg/m3
    Roma 35 mg/m3
    Taranto 27 mg/m3
    Torino 47 mg/m3
    Trento 29 mg/m3
    Venezia 36 mg/m3

Fonte e immagine: WHO

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago