Qualche giorno fa vi abbiamo parlato dell’ufficializzazione da parte dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, della notizia relativa allo stretto legame tra inquinamento atmosferico e cancro, con l’inserimento dello smog nella lista delle sostanze più pericolose. Ebbene, nell’ambito di quello studio rientra una mappa redatta dall’OMS che ha preso in considerazione 1100 città di 91 diversi Paesi per mostrare quelle che risultano più inquinate.
Vengono indicate nel dettaglio le emissioni di particolato in ognuna di queste singole città, per la precisione il PM10 e il PM2,5, cioè il particolato sottile del diametro di 10 e di 2,5 micron. I dati riguardano il periodo compreso tra il 2003 e il 2010. Il livello critico di PM10 è da 71 microgrammi per metro cubo in su e in tutto il mondo il livello medio varia da 21 a 142 mg/m3. Per l’Italia la buona notizia è che nessuna delle trenta città prese in considerazione supera il livello critico, tuttavia l’inquinamento dell’aria c’è ed è preoccupante. La peggiore delle città del nostro Paese è Torino, con un livello medio di 47 mg/m3, mentre per Milano e Napoli è leggermente più basso, 44 mg/m3, e la capitale Roma è allo stesso livello di Firenze e Rimini, a 35 mg/m3.
In generale, la situazione migliore sembra essere quella degli Stati Uniti, dove a parte qualche eccezione prevalgono livelli di inquinamento medio inferiore ai 20 mg/m3 di PM10. Le criticità si trovano invece nel Medio Oriente e nei Paesi meridionali dell’Asia, anche perché in quelle zone il carbone è ancora la fonte di approvvigionamento più diffusa e dunque le emissioni sono maggiori rispetto agli altri Paesi più avanzati da questo punto di vista e più attenti all’ambiente.
Ecco il livello medio di PM10 nelle trenta città italiane presenti nella mappa dell’OMS (dati riferiti agli anni 2003-2010):
Fonte e immagine: WHO
Nel dibattito del energia, un tema cruciale riguarda la possibilità di scegliere lo Stato come…
Un reale sconto sulla spazzatura: se hai questi requisiti puoi richiedere il Bonus rifiuti 2026.…
Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…
Sempre più presente nelle case italiane, questa pianta invernale è il nuovo simbolo delle feste…
Il Ministero della Salute segnala il rischio legato ai friarielli sott’olio contaminati da Clostridium botulinum:…
Il grande discount ha tantissime cose per decorare casa per il Natale a prezzi davvero…