Categories: Animali

Ripopolamento lupi: in Francia + 20% di nuovi esemplari all’anno

In Francia tornano i lupi. Scendono dalle Alpi e dai Vosgi e da maggio è stato registrato un aumento degli attacchi negli allevamenti di ovini dell’Aube e dell’Alta Marna. I lupi hanno cominciato a tornare in Francia nel 1992 dopo essere stati cacciati e avvelenati in maniera massiccia e, attualmente, sono presenti in 24 dipartimenti. Gli animali sedentari sono localizzati sulle Alpi, ma anche nei Pirenei Orientali, nella Lozére e a sud del massiccio dei Vosgi. Lupi isolati sono stati trovati anche nell’Aveyron, nel Gers, nell’Aube e nell’Alta Marna.

Secondo Eric Marboutin dell’Office national de la chasse et de la faune sauvage che si occupa del monitoraggio degli esemplari, attualmente i lupi in libertà sul territorio francese sarebbero 250 e crescerebbero a un ritmo di + 20% all’anno. Lo sviluppo è favorito dalla crescita delle foreste, da un’alimentazione abbondante e diversificata (gli ungulati sono in crescita da trent’anni) e da uno statuto di protezione favorevole con la convenzione di Berna del 1979 e la direttiva Habitat Faune Flore del 1992.

Pur essendo un ottimo tasso di crescita, il + 20% non è il limite massimo del tasso di crescita che in condizioni ottimali potrebbe arrivare a un + 40%, esattamente il doppio.

Gli spostamenti del lupo sono dettati dall’esigenza di nutrirsi. Il suo regime alimentare è composto al 75-90% da animali selvatici e al 25-10% da animali domestici. Il lupo ha bisogno di 2-3 chili di carne al giorno ma può digiunare per diversi giorni e poi “recuperare” con una predazione abbondante.

Per quanto riguarda le temperature, contrariamente a quanto si potrebbe credere, il lupo si adatta a tutti i climi, anche quelli caldi. La sua adattabilità ai più differenti ecosistemi ha fatto sì che si sia moltiplicato e diffuso e se la progressione dovesse rimanere del 20% fra cinque anni gli esemplari potrebbero essere più di 600.

Via | Le Monde

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

2 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

4 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

6 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

8 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

10 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

11 ore ago