Categories: Natura

Scoperta la Reseda minoica, la pianta usata dagli antichi Romani per i profumi

Da secoli esperti e ricercatori sapevano qual era il componente principale dei cosmetici e dei profumi prodotti dagli antichi Romani, ma non era mai stato possibile replicarli perché mancava la materia prima, l’ingrediente principale che era alla base di questi prodotti non era infatti mai stato trovato, tanto che si riteneva estinto. Fino a ora, almeno, perché i ricercatori dell’Università di Siviglia hanno annunciato con un articolo sulla rivista Annales Botanici Fennici di aver trovato la “pianta madre” di quella coltivazione ibrida usata sin dall’antichità per i cosmetici.

La pianta si chiama Reseda minoica ed è stata trovata a Creta, e per la precisione a Gavdos, l’isola più meridionale. Questa Reseda appartiene alla famiglia delle Resedaceae, così come piante quali il cavolo e il rafano, e finora era stata confusa con specie simili quali la Reseda odorata, la Reseda orientalis e la Reseda balansae. Ora invece i ricercatori sostengono di poter dimostrare che la minoica si distingue da queste altre per un minore numero di stami, per la dimensione dei semi e il colore dei petali.

Pedro Jiménez Mejías, uno dei coautori dello studio, ha dichiarato:

L’importanza di questa scoperta è che la Reseda minoica è la madre di una specie coltivata di origine ibrida, la Reseda odorata, usata sin dai tempi dei Romani per la fragranza dei suoi fiori, e la cui essenza è stata usata nell’industria cosmetica dell’antichità. La localizzazione di una parte delle sue origini ci dà informazioni sui meccanismi evolutivi che hanno prodotto specie che sono poi utili all’umanità

Al momento la pianta è comunque ritenuta molto rara e i ricercatori sostengono che necessita di protezione per non perdere una parte del patrimonio mediterraneo, anche se non è da escludere che si possano trovare altrove altri esemplari della Reseda minoica. Gli stessi ricercatori hanno infatti scoperto contestualmente, in Africa, due nuove specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae.

Foto: sciencedaily.com

Guido Del Duca

Sono nato a Roma nel 1979. Scrivo sul web dall'ormai lontano 2003, quando usavo un modem a criceti e Twitter e Facebook non esistevano. Ho creato una rivista in ebook quando l'ebook non esisteva, mi sono iscritto a Twitter quando in Italia nessuno sapeva cosa fosse e l'ho mollato un attimo prima che diventasse un fenomeno. Faccio l'editor e scrivo di politica.

Published by
Guido Del Duca

Recent Posts

“Rubo” ai nonni questo prodotto e mi cambia la vita: mille volte più efficace di qualunque detersivo

Da quando rubo questo prodotto ai mie nonni la mia vita è drasticamente migliorata. Non…

1 ora ago

Bollette, prezzi dimezzati in un lampo: in casa hai tutti i comfort (quasi) gratis

Nel dibattito del energia, un tema cruciale riguarda la possibilità di scegliere lo Stato come…

8 ore ago

Bonus rifiuti 2026, finalmente uno sconto sulla spazzatura: se rispetti questi requisiti, puoi averlo subito

Un reale sconto sulla spazzatura: se hai questi requisiti puoi richiedere il Bonus rifiuti 2026.…

10 ore ago

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

12 ore ago

Ma quale stella di Natale: la nuova pianta trendy che tutti vogliono in casa quest’anno è solo questa

Sempre più presente nelle case italiane, questa pianta invernale è il nuovo simbolo delle feste…

15 ore ago

Allarme botulino, se hai comprato queste pizze buttale subito: ritiro alimentare nel noto supermercato

Il Ministero della Salute segnala il rischio legato ai friarielli sott’olio contaminati da Clostridium botulinum:…

16 ore ago