Categories: Clima

Wind, soffia il vento e piovono premi. Il video integrale

Un corto d’animazione che ha già conquistato 18 premi cinematografici in giro per il mondo, spiega, a modo suo, come nasce il vento

Come nasce il vento? Il regista Robert Löbel, insieme al team dell’Haw Hamburg Department Design ha cercato di rispondere a questa domanda con Wind, un cortometraggio d’animazione che ha già raccolto 18 premi nelle numerose partecipazioni a festival cinematografici in giro per il mondo.

In questo cortometraggio ricco di felici intuizioni poetiche, il vento sembra trasformarsi da evento meteorologico in elemento mitologico. Ma, come in ogni corto che si rispetti, non può mancare la sorpresa.

La fascinazione per questo fenomeno, d’altronde è antica: su di esso si interrogavano i filosofi dell’antichità Lucrezio e Seneca e lo studio di questo evento meteorologico e alla base della navigazione pre-industriale e delle scoperte geografiche che, a partire dalla fine del XV° secolo hanno proiettato il mondo nella globalizzazione.

Il vento viene misurato con tre scale: i m/s, i km/h o i nodi. L’intensità del vento aumenta in media con la quota poiché più ci si innalza e minore è l’attrito con la superficie terrestre e ostacoli fisici quali alberi, edifici e rilievi collinari e montuosi. I venti sono classificati in quattro categorie:

1) Costanti, quelli che soffiano tutto l’anno, nella stessa direzione e nello stesso senso (gli alisei, i venti extratropicali e occidentali).
2) Periodici, quelli che invertono periodicamente il loro senso (i monsoni, gli etesi e le brezze di monte e di valle).
3) Locali, quelli tipici delle zone temperate nelle quali soffiano irregolarmente quando si creano ne cicloniche e anticicloniche.
4) Ciclonici, quelli caratterizzati da un movimento vorticoso che si spostano e cambiano direzione e potenza in modo irregolare.

Nell’area mediterranea i venti sono classificati a seconda della direzione di provenienza: tramontana (N), grecale (N-E), levante (E), scirocco (S-E), ostro (S), libeccio (S-O), ponente (O), maestrale (N-O).

Via | Vimeo

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Troppi germi nelle spugnette dei piatti, disinfettarle è facilissimo: fai subito in questo modo, è per la tua salute

Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…

2 ore ago

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

4 ore ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

5 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

12 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

14 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

16 ore ago