Categories: Cronaca ambientale

Sciopero forconi, è psicosi in Sicilia per lo stop dei tir: Nord e Sud uniti

Tornano con lo stop degli autotrasportatori il Movimento Forconi, il Movimento autonomo autotrasportatori, il Co.Spa. Autotrasportatori a cui aderiscono anche agricoltori, commercianti e ambulanti, artigiani e tassisti per una grande manifestazione di protesta denominata L’Italia si Ferma.

Lo sciopero è stato annunciato dalla sera dell’8 dicembre e fino al 13 dicembre. In Sicilia è scoppiata la psicosi della corsa all’acquisto di generi alimentari e carburanti, dopo l’esperienza vissuta nel gennaio del 2012 e nel 2011 quando a causa del blocco la Sicilia restò isolata nell’approvvigionamento delle merci. Oggi da palermo a Catania hanno chiuso per scorte esaurite molte stazioni di rifornimento carburanti e supermercati.

La manifestazione che parte fra poche ore coinvolgerà tutta la Penisola, da Nord a Sud e ha presidi a Torino come a Benevento.

I motivi della protesta non risiedono in una opposizione generica allo stato di crisi economica bensì alle mancate politiche a sostegno delle varie categorie: agricoltori, artigiani, commercianti e autotrasportatori vessati dalla pressione fiscale e dal peso del costo dei carburanti che gravano pesantemente sulle attività. Conordano tutti, da Nord a Sud dell’Italia.

La manifestazione ampiamente annunciata nei giorni ha perso l’adesione di Aias che ha revocato la sua partecipazione mentre il leader del Movimento dei Forconi, Mariano Ferro ha fatto sapere che la protesta da parte del Movimento andrà avanti come previsto. A Gela, ad esempio, dove sono presenti le raffinerie e la città è schiacciata dall’inquinamento, a incrociare le braccia sono i commercianti che non apriranno i negozi e con la sospensione dei trasporti da parte degli autotrasportatori si procede al blocco della città.

Spiega Vincenzo Cafà esponente locale del movimento dei Forconi al Quotidiano di Gela:

Scendiamo in strada perché tutti stanno soffrendo gli effetti della crisi. Con noi ci saranno anche i commercianti.

Foto | Diego Cana su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Macchie di candeggina, come rimuoverle senza fatica: rimedio straordinario

.Come si formano le macchie di candeggina e perché sono difficili da rimuovere. Come fare…

51 minuti ago

Nei mari europei c’è un tesoro nascosto: oltre 45 tonnellate del prodotto più prezioso

Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…

2 ore ago

Bagno splendente come in hotel: è davvero facile da ottenere, basta fare questo ogni sera

Il segreto di un bagno brillante: ingredienti naturali e rimedi della tradizione. Non crederai ai…

4 ore ago

Troppi germi nelle spugnette dei piatti, disinfettarle è facilissimo: fai subito in questo modo, è per la tua salute

Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…

7 ore ago

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

8 ore ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

10 ore ago