Categories: Clima

Record del freddo: -93,2 gradi al Polo Sud

Il precedente record resisteva da trent’anni, dal -89,2° C registrato a Vostok, con una rilevazione diretta. Ma una ricerca americana che si è concentrata sulle rilevazioni delle temperature da parte dei satelliti nel corso di trent’anni, ha scoperto che sulla dorsale dell’altopiano antartico orientale di Dome Argus, il 10 agosto 2010 sono stati toccati i 93,2 gradi sottozero pari a -135,8° della scala Farenheit.

La temperatura è stata registrata sulla dorsale lunga 1000 chilometri che va dal Dome Argus al Dome Fuji, durante la lunga notte antartica invernale con il cielo limpido . Se questa temperatura è stata rilevata indirettamente quella del precedente record fu registrata direttamente, mentre per quanto riguarda le temperature record in luoghi abitati il primato di -67,8° C è condiviso da due rilevazioni effettuate in Siberia nei villaggi di Verkhojansk (1892) e di Ojmjakon (1933).

Il dato è stato rilevato con gli strumenti del satellite Landsat 8, un progetto della Nasa e della Usgs (il Servizio Geologico degli Stati Uniti). La notizia del nuovo record è stata diffusa ieri, lunedì 9 dicembre, durante il congresso dell’Unione Geofisica Americana di San Francisco.

Durante la notte antartica la temperatura scende rapidamente e se i cieli restano limpidi per molti giorni di seguito si creano strati di aria super-raffredata in prossimità della superficie. Quello che si verifica è una sorta di paradosso climatico per il quale l’aria nello strato superficiale è più fredda di quella degli strati superiori. Avendo una densità maggiore l’aria tende a scivolare sui crinali e, una volta intrappolata in sacche, si raffredda ulteriormente. Ecco come si è arrivati al record di -93,2° C.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Clima

Recent Posts

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

1 ora ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

3 ore ago

Ora da Ikea con 4 euro ti rifai la cucina! Ma affrettati, le super offerte scadano tra pochi giorni

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

4 ore ago

Gatto e urina: il metodo efficace e conveniente per eliminare odori sgradevoli in casa senza chimica

Con aceto, limone e pochi altri ingredienti puoi rimuovere l’odore della pipì di gatto senza…

7 ore ago

Contenitori di plastica come nuovi: il metodo semplice che elimina macchie e odori in un attimo

I contenitori in plastica assorbono odori e si macchiano facilmente: ecco come pulirli bene senza…

9 ore ago

Pensioni, novità in vista: ora per lasciare il lavoro bastano 15 anni di contributi

Nel 2025 andare in pensione con 15 anni di contributi è possibile solo in casi…

10 ore ago