La temperatura media della superficie terrestre e degli oceani mondiali in Novembre 2013 è stata da record avendo fatto registrare anomalie che non si verificavano da 134 anni e pari a 0,78 ° C (1,40 ° F) superiori alla media del 20 ° secolo. L’attuale record supera il set di record del 2004 di 0,03 ° C (0,05 ° F) ed è anche il sesto più alto relativo alla misurazione mensile media tra tutti i mesi record e il più alto dal marzo 2010, uno degli ultimi mesi in cui le condizioni di El Niño erano presenti nella parte orientale e centrale equatoriale dell’Oceano Pacifico.
Nel mese di novembre dunque le temperature più calde della media in tutta la maggior parte delle superfici oceaniche di tutto il mondo hanno contribuito al caldo anomalo. A livello regionale, gli oceani tropicali (20 ° N -20 ° S) erano di 10 ° più caldi, temperature mai registrate per novembre, mentre gli oceani dell’emisfero settentrionale e meridionale hanno registrato temperature superiori a 20 ° di latitudine (fuori dei tropici) pari a 0,64 ° C ( 1,15 ° F) e 0,53 ° C ( 0,95 ° F ) al di sopra delle loro medie di lungo periodo.
La maggior parte delle aree terrestri del mondo ha sperimentato temperature mensili più calde rispetto alla media, tra cui gran parte dell’Eurasia, Africa costiera, America Centrale e Sud America centrale; caldo record in gran parte della Russia meridionale a nord-ovest del Kazakhstan, nel sud dell’India e Madagascar meridionale. Nel frattempo in Australia settentrionale in diverse zone del Nord America, neò sud-ovest della Groenlandia e in alcune aree dell’ Oceano Meridionale vicino al Sud America si sono registrate temperature più basse rispetto alla media.
Nessuna regione del globo è stata da freddo record e nel complesso la temperatura media a livello globale al suolo è stata nel Novembre 2013 la seconda più alta degli ultimi di 134 anni con +1,43 ° C (2,57 ° F).
Via e Foto | NOAA
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…