Rifiuti tossici: le ecomafie oltre la Campania

I camorristi hanno allargato gli orizzonti dello smaltimento illecito di rifiuti uscendo dai confini campani e puntando al resto d’Italia, ai paradisi naturali, verso l’Europa orientale: è quanto denuncia il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti all’Associated Press, spiegando come le autorità italiane abbiano rinvenuto ingenti quantità di rifiuti tossici interrati nella zona di Prato, a soli 17 km a nord di Firenze.

La camorra si starebbe dunque appropriando indebitamente anche della culla del Rinascimento, dopo aver depredato un territorio in passato qualificato come uno dei più attrattivi, turisticamente e gastronomicamente, del sud Italia, che oggi si chiama ignobilmente “Terra dei fuochi”:

“Il territorio meridionale dove opera la camorra è un po’ saturo”

ha spiegato Roberti, per anni procuratore antimafia a Napoli prima di andare a Roma nella task-force nazionale che combatte la criminalità organizzata, sottolineando come l’aver riempito di schifezze la Campania non ha fermato il bisnìss dello smaltimento illecito di rifiuti: le ecomafie avrebbero quindi cominciato a guardare altrove, oltre i confini campani, arrivando a stringere nuovi sodalizi con la criminalità cinese, che nel pratese si è garantita un potere sconfinato (in particolare nella tratta di esseri umani e nello sfruttamento intenso del loro lavoro nelle fabbriche).

Secondo il procuratore antimafia Roberti le mire espansionistiche della camorra non si fermerebbero agli appennini toscani: la procura nazionale antimafia sarebbe sulla scia di un lunghissimo percorso di rifiuti tossici e pericolosi spediti dall’Italia verso l’Europa orientale, la nuova El Dorado camorrista per lo smaltimento illecito di rifiuti.

Dopo un lungo e glorioso trascorso di sodalizi criminali tra camorra e mafia cinese incentrati sopratutto sulla produzione ed il commercio di abbigliamento ed accessori contraffatti, sarebbe ora il tempo per nuovi business in comune: quello dei rifiuti è oramai divenuto il marchio di fabbrica dei camorristi casalesi, che coinvolgendo i cinesi si garantiscono una copertura capillare del territorio toscano, non dovendo nemmeno procacciarsi i “clienti”: aziende locali, impianti di trasformazione, ospedali, il territorio del nord della Toscana è ricchissimo di realtà cui proporre i propri servigi criminali.

Dopo più di due decenni di attività nel settore rifiuti la camorra è oramai l’imprenditore più affidabile cui stringere accordi per lo smaltimento illecito dei rifiuti, siano industriali, tossico-nocivi, pericolosi, urbani: più questi sono “delicati” da gestire più la camorra è garanzia di prezzi bassi e massima discrezione, una manna dal cielo per gli imprenditori in tempi di crisi economica e nuove gabelle.

A.S.

Recent Posts

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

20 minuti ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

2 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

3 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

5 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

6 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

8 ore ago