Rifiuti tossici: le ecomafie oltre la Campania

I camorristi hanno allargato gli orizzonti dello smaltimento illecito di rifiuti uscendo dai confini campani e puntando al resto d’Italia, ai paradisi naturali, verso l’Europa orientale: è quanto denuncia il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti all’Associated Press, spiegando come le autorità italiane abbiano rinvenuto ingenti quantità di rifiuti tossici interrati nella zona di Prato, a soli 17 km a nord di Firenze.

La camorra si starebbe dunque appropriando indebitamente anche della culla del Rinascimento, dopo aver depredato un territorio in passato qualificato come uno dei più attrattivi, turisticamente e gastronomicamente, del sud Italia, che oggi si chiama ignobilmente “Terra dei fuochi”:

“Il territorio meridionale dove opera la camorra è un po’ saturo”

ha spiegato Roberti, per anni procuratore antimafia a Napoli prima di andare a Roma nella task-force nazionale che combatte la criminalità organizzata, sottolineando come l’aver riempito di schifezze la Campania non ha fermato il bisnìss dello smaltimento illecito di rifiuti: le ecomafie avrebbero quindi cominciato a guardare altrove, oltre i confini campani, arrivando a stringere nuovi sodalizi con la criminalità cinese, che nel pratese si è garantita un potere sconfinato (in particolare nella tratta di esseri umani e nello sfruttamento intenso del loro lavoro nelle fabbriche).

Secondo il procuratore antimafia Roberti le mire espansionistiche della camorra non si fermerebbero agli appennini toscani: la procura nazionale antimafia sarebbe sulla scia di un lunghissimo percorso di rifiuti tossici e pericolosi spediti dall’Italia verso l’Europa orientale, la nuova El Dorado camorrista per lo smaltimento illecito di rifiuti.

Dopo un lungo e glorioso trascorso di sodalizi criminali tra camorra e mafia cinese incentrati sopratutto sulla produzione ed il commercio di abbigliamento ed accessori contraffatti, sarebbe ora il tempo per nuovi business in comune: quello dei rifiuti è oramai divenuto il marchio di fabbrica dei camorristi casalesi, che coinvolgendo i cinesi si garantiscono una copertura capillare del territorio toscano, non dovendo nemmeno procacciarsi i “clienti”: aziende locali, impianti di trasformazione, ospedali, il territorio del nord della Toscana è ricchissimo di realtà cui proporre i propri servigi criminali.

Dopo più di due decenni di attività nel settore rifiuti la camorra è oramai l’imprenditore più affidabile cui stringere accordi per lo smaltimento illecito dei rifiuti, siano industriali, tossico-nocivi, pericolosi, urbani: più questi sono “delicati” da gestire più la camorra è garanzia di prezzi bassi e massima discrezione, una manna dal cielo per gli imprenditori in tempi di crisi economica e nuove gabelle.

A.S.

Recent Posts

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

1 ora ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

3 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

10 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

12 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

14 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

16 ore ago