È il rinoceronte la specie animale che, secondo il Wwf, ha subito il maggiore incremento di perdite rispetto al 2012, fra quelle considerate a rischio di estinzione. Nel corso degli ultimi dodici mesi ben 919 rinoceronti, ovverosia il 50% in più rispetto al 2012, sono stati oggetto di bracconaggio nella parte meridionale del continente africano. Una cifra che conferma come il bracconaggio sia, a tutt’oggi, un’attività fuori controllo, nonostante le politiche messe in campo dai governi, primo fra tutti quello statunitense, per contrastare il fenomeno.
Secondo il Wwf i bracconieri sono inseriti all’interno di organizzazioni e criminali e la loro attività è tutt’altro che improvvisata. Il bracconaggio si è modernizzato e nelle battute di caccia, ormai, i bracconieri sono dotati di apparecchi per la visione notturna, elicotteri e armi automatiche. Sul mercato nero che trova sbocco principalmente nei Paesi asiatici, le corna di rinoceronte vengono vendute a 16.300 euro al chilo.
All’altra estremità della graduatoria compilata dal Wwf (che compie un monitoraggio annuale sulle 21286 specie animali minacciate a causa dei cambiamenti climatici, dell’agricoltura e del commercio illegale) c’è il leopardo dell’Amur, anche noto come leopardo della Manciuria la cui popolazione è cresciuta del 50% negli ultimi cinque anni, anche se il numero totale degli animali resta esiguo, appena 50 esemplari.
La crescita della Panthera pardus orientalis è stata dovuta, principlamente, alla creazione di un nuovo Parco nazionale nell’Estremo oriente russo. L’animale, uno dei “mammiferi più rari del pianeta”, vive fra Russia, Cina e Corea del Nord ed è ricercato per la sua particolare pelliccia maculata.
Via | Le Monde
Foto © Getty Images
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…
Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…
In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…